Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Dopo la Cina, la Commissione Europea ha esteso i dazi antidumping per i prodotti fotovoltaici anche a Taiwan e Malesia. La CE ha infatti concluso un’indagine avviata lo scorso maggio, su richiesta dell’associazione EU ProSun, sulle importazioni di prodotti solari da questi due paesi. L’indagine ha confermato i sospetti, ovvero che i moduli fotovoltaici forniti da alcuni produttori taiwanesi e malesi fossero assemblati con celle solari prodotte in Cina, che cercava così di eludere i dazi sui propri prodotti, come stabilito dalla Commissione Europea nel luglio del 2013, per un periodo di due anni. In seguito a tale data la commissione ha evidenziato che si è verificata una diminuzione delle esportazioni cinesi di celle e moduli solari e un parallelo aumento delle esportazioni dalla RPC verso Taiwan e delle esportazioni da Taiwan verso l’Unione, senza che ci fossero reali giustificazioni economiche, se non quella appunto di aggirare il dazio imposto dall’Europa alla Cina. La Commissione chiede quindi che le misure adottate sulle importazioni dei prodotti cinesi, siano estese alle importazioni provenienti dalla Malaysia e da Taiwan, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia dichiarato o meno originario della Malesia e di Taiwan. Si tratta di un dazio compensativo dell’11,5% applicabile al prezzo netto, le autorità doganali degli Stati membri potranno richiedere i dazi non pagati dai produttori in maniera retroattiva, a partire dalla fine di maggio 2015. La Commissione ha comunque sottolineato che non saranno soggette ai dazi le aziende che hanno dimostrato di non essere coinvolte nel trasbordo di pannelli, si tratta di 21 aziende taiwanesi e 5 malesi. Intanto ricordiamo che lo scorso dicembre la Commissione ha avviato un’analisi delle misure antidumping della durata di 15 mesi, per verificare se tali misure siano o meno utili. Senza tale indagine il periodo dei dazi si sarebbe conluso al 31/12/15, ora invece proseguirà per almeno un anno e mezzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...