Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, rinnova l’appuntamento con “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Verso la Classe A 2012“. Le due iniziative distinte ma sinergiche volte a mettere in evidenza prodotti e sistemi che rappresentano, in termini di innovazione ed efficienza, la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica. In particolare, “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, forte del successo riscosso nella precedente edizione, 49.900 le visualizzazioni nel periodo pre-fiera delle pagine del sito dedicate ai 107 prodotti ammessi presentati da 75 delle aziende espositrici, sarà, ancora una volta, un’occasione unica per accompagnare gli operatori professionali nella ricerca di quanto di più innovativo propone il mercato per la realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica. Sono numerose, infatti, le aziende espositrici che ad oggi hanno candidato i loro prodotti direttamente su www.mcexpocomfort.it tramite la compilazione di un apposito form. I prodotti saranno esaminati dal Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, che sceglierà, sulla base di criteri che valorizzeranno gli aspetti tecnologici più innovativi, con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti alla manifestazione. “Percorso Efficienza & Innovazione 2012” andrà a costruire, una vera e propria banca dati consultabile on-line che diventerà reale durante i quattro giorni di MCE quando sarà possibile “toccare con mano” i prodotti selezionati. Infine, i migliori prodotti o sistemi, tra quelli ammessi a “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, saranno successivamente selezionati ed esposti all’interno di “Verso la Classe A 2012”, la speciale area allestita nel Padiglione 6 di MCE, dove saranno esposte le migliori tecnologie impiantistiche in grado di mettere il progettista nella condizione di concepire edifici ad elevatissima prestazione energetica. Si tratta di un’opportunità unica per una simulazione “live” per progettisti, architetti, installatori e tutte quelle figure professionali che vogliono provare a confrontarsi con la progettazione a basso impatto ambientale. Novità di “Verso la Classe A 2012”, saranno le due aule workshop dove le aziende espositrici potranno organizzare delle presentazioni ad hoc sui prodotti selezionati, offrendo così in diretta agli operatori dettagli e approfondimenti. “L’obiettivo di entrambe le iniziative – spiega Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – è offrire una vetrina privilegiata dedicata alla ricerca in innovazione, motore concreto di sviluppo e di crescita per tutti i comparti della manifestazione: caldo, freddo, acqua e energia. Le numerose schede, già inviate via internet per partecipare alla selezione, confermano l’interesse del mondo della produzione verso eventi in grado di promuovere prodotti e soluzioni, testimoni di un nuovo approccio del costruire capace di coniugare efficacia, efficienza e sostenibilità, contribuendo così a diffondere una nuova cultura attraverso una reale opera di informazione e formazione agli operatori del settore per arrivare poi al consumatore finale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...