Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si chiama Astonyshine; è una casa in pietra di 100 metri quadri in stile mediterraneo, completamente autosufficiente: senza utenze di gas o corrente elettrica. E’ stata progettata dagli studenti della facolta’ di Architettura di Bari in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Parigi. Il prototipo sarà realizzato nel cantiere scuola del Formedil Bari, la scuola di formazione per l’edilizia delle province di Bari e Bat. Con il progetto Astonyshine, la Puglia, leader per le fonti rinnovabili, per la prima volta, parteciperà in Spagna alle olimpiadi dell’energia solare, il prestigioso Solar Decathlon Europe 2012, in programma a Madrid nel settembre 2012. Un concorso internazionale in cui si sfidano 19 diversi paesi provenienti dai cinque continenti. Negli Stati Uniti è giunto già alla quarta edizione. E’ la seconda, invece, per l’Europa. La convenzione tra il preside della Facolta’ di Architettura Claudio D’Amato e il presidente del Formedil Bari Michele Matarrese e’ stata sottoscritta appunto nella sede della scuola di formazione per l’edilizia, dove per sei mesi, a partire da gennaio 2012, oltre 250 stagisti si cimenteranno nella realizzazione della casa solare, in modo da presentarsi all’appuntamento di Madrid (settembre 2012) pronti a costruirla e renderla funzionante in sole due settimane. La casa sara’ poi abitata e utilizzata regolarmente per altre due settimane. Dunque, in un mese bisognera’ superare ben dieci prove (da cui il nome Solar Decathlon): dall’abilità realizzativi alle soluzioni tecnologiche adottate; dall’aspetto estetico alla funzionalita’. “Partecipiamo per vincere – ha commentato Matarrese – e faremo in modo che questa sperimentazione trovi applicazione nella quotidianita’”. Il vicepresidente Formedil Bari Salvatore Bevilacqua proporra’ allo Iacp di Bari (l’istituto autonomo case popolari) di adottare il modello Astonyshine per la realizzazione di alloggi a risparmio energetico. “E’ un grande salto di qualita’ per i nostri studenti – ha aggiunto Claudio D’Amato – soprattutto per gli utilizzi concreti che si potranno realizzare, ad esempio in un serio programma di social housing”. I dettagli tecnici del progetto, alla presenza di allievi, laureandi e dottorandi di Archiettura, sono stati illustrati dal responsabile scientificio Maurizio Brocato, docente presso l’Ecole Nazionale Supe’rieure d’Architecture de Paris. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...