Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fischer Sistema Premium è la nuova struttura preassemblata, versatile e semplice per il fissaggio dei moduli fotovoltaici. Perfetta per applicazioni su terra (fondazioni di calcestruzzo) e su coperture di edifici industriali. Principali plus del Sistema:• Grande distanza tra i supporti• Velocità di installazione• Struttura preassemblata• Facilità di trasporto• Profilo maggiorato per carichi pesantifischer Sistema Premium consente la configurazione a 4, 3 e 2 profili.La configurazione a 4 profili con interesse di m. 3,50 è la soluzione per applicazioni speciali in cui vi è necessità di interassi maggiori, con 100 Kg/m² NEVE, 90 Kg/m² VENTO. La determinazione del passo degli elementi di sostegno si basa su analisi statiche eseguite secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici EC1 ed EC9 (EN 1990 ed EN 1999-1-1).fischer Sistema Premium è costituito da: • STF PREMIUM 30°: Struttura Triangolare Preassemblata.Consente di posizionare 2 file di moduli fotovoltaici in posizione orizzontale.L'interasse medio tra i supporti, con il profilo Solar Premium e considerando valori medi di carico vento e neve, è pari a m. 3,50 e consente di posizionare moduli fotovoltaici di notevoli dimensioni (mm. 2000 x 990) .E’ in alluminio, preassemblata ha due puntoni di rinforzo. Chiusa ha un ridottissimo ingombro grazie all' alloggio a scomparsa.Completa di viteria in acciaio inox A2, anche per installazione del profilo Solar Premium. Preforata per installazione di 2 o 4 profili Solar Premium.In fase di posizionamento rimane verticale senza l'ausilio di supporto.• PROFILO SOLAR PREMIUM Il nuovo profilo in alluminio a sezione maggiorata, ha una lunghezza di 6 metri.Diverse cave consentono di alloggiare morsetti e viti.• CP SM Connessione per profilo Solar PremiumE’ formata da 2 barre in alluminio e una piastra inox A2, completa di viteria inox A2.È fornita preassemblata, per il collegamento sono necessari due pezzi.• APPO AK SM Accessori disponibili sono la staffa in alluminio SPM AL per i morsetti PMF per la configurazione a 3 profili e la nuova staffa di supporto e pre-posizionamento fischer FV-PS. Per ulteriori informazioniwww.fischeritalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...