Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anche per l’anno 2009, Infoenergia – la Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Milano costituita dalla Provincia di Milano e da alcune decine dei suoi comuni – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cesano Boscone, Istituisce un Premio per i migliori progetti realizzati in ambito di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che si aggiunge alle altre iniziative promosse dalla Provincia di Milano per incentivare la diffusione di comportamenti virtuosi nel campo dell’energia.Il Premio Energia è volto ad evidenziare i progetti di qualità:– nella riqualificazione energetica di edifici esistenti– nella produzione di energia da fonti rinnovabili.Scopo del premio è contribuire alla diffusione della conoscenza delle realizzazioni giudicate particolarmente meritevoli di essere note a tutti coloro che si apprestano ad investire nell’efficienza e nelle fonti rinnovabili di energia.La somma attribuita non costituisce un concorso alla copertura dei costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento, ma per consentire la più ampia diffusione della sua notorietà.La partecipazione al concorso è aperta a soggetti, singoli o associati, pubblici e privati.Possono partecipare sia gli enti o le persone che hanno commissionato il lavoro, sia i professionisti e le imprese che l’hanno realizzato.Le candidature, corredate dalla documentazione richiesta, devono pervenire presso gli Uffici di Milano di Infoenergia, corso di Porta Vittoria, 27 – Milano, all’attenzione di Franco Bontadini, entro il giorno 16 marzo 2009 (lunedì) o entro il 14 marzo presso uno qualsiasi degli Spazi infoenergia operanti nella Provincia di Milano.I progetti dovranno rientrare in uno dei seguenti due temi:a- riqualificazione energetica di edifici esistenti (interventi su involucro e/o impianti)b- produzione di energia da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, serre solari, miniidroelettrico, biomasse).Gli interventi devono essere stati completati fra il 1° ottobre 2007 ed il 15 marzo 2009 su edifici situati in provincia di Milano.La documentazione da allegare deve comprendere necessariamente• Descrizione dell’intervento• Schema di principio dell’impianto o degli impianti e delle strutture di coibentazione dell’involucro• Documentazione fotografica• Valutazione dei risparmi di energia primaria ottenuti• Indicazione dei costi o sovraccosti sostenuti rispetto alle soluzioni tradizionali• Tipologia di edificio (edilizia pubblica o edilizia privata)Verrà assegnato un premio per ogni categoria di edificio (pubblico/privato) che consisterà in targa premio ed in una somma di 2.000 (duemila) euro.Per la Categoria “edifici pubblici”, il premio sarà conferito a chi ha presentato la candidatura, ma la somma in denaro sarà devoluta all’amministrazione pubblica appaltante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...