Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
SolarPower Europe ed ETIP PV hanno recentemente presentato un Rapporto che evidenzia l’enorme potenziale delle tecnologie BIPV (Building Integrated Photovoltaics) a sostegno della transizione verso città europee a zero emissioni di carbonio. Palazzo Positivo a Chiasso, Gasser AG (foto: SUPSI) Il Rapporto “Solar Skins: An opportunity for greener cities” recentemente presentato da SolarPower Europe ed ETIP PV dimostra gli enormi benefici che le città europee potrebbero trarre dall’implementazione delle tecnologie del fotovoltaico integrato (BIPV) per accelerare la decarbonatazione del proprio parco immobiliare, promuovendo contemporaneamente la diffusione di un’industria europea ad alto potenziale, che offre posti di lavoro altamente qualificati nel settore dell’energia e dell’edilizia. Lo Studio presenta le soluzioni più competitive in termini di costi e di design, in modo da garantire non solo edifici a zero emissioni di carbonio, ma anche positivi dal punto di vista energetico. Rutger Schlatmann, direttore di PVcomB Helmholtz-Zentrum Berlin e coordinatore del gruppo di lavoro ETIP PV IPV IPV ha sottolineato l’enorme potenziale legato all’utilizzo delle “Pelli Solari” sugli edifici europei, considerando anche che il fotovoltaico nella maggior parte del mondo è ormai la fonte di energia elettrica più economica. “Questa tecnologia offre enormi opportunità per le città e le comunità contribuendo attivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, limitando le fonti fossili e creando molti posti di lavoro nel settore dell’energia pulita”. Il Rapporto, ha continuato Schlatmann, propone una serie di buone pratiche molto concrete su come le autorità municipali possono integrare le Solar Skins e quindi aprire la strada verso città più verdi. Alexandra Sombsthay presidente della Task Force BIPV di SolarPower Europe, ha commentato che la diffusione del fotovoltaico integrato permetterà lo sviluppo massiccio di edifici a pannelli solari, affrontando sia le sfide estetiche che di approvvigionamento energetico, con una nuova gamma di soluzioni per mitigare effettivamente i cambiamenti climatici. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha ricordato che gli edifici rappresentano attualmente il 40% del consumo finale di energia dell’UE e quasi il 40% delle emissioni totali dirette e indirette di CO2. La decarbonizzazione del patrimonio edilizio è quindi un obbligo e non una scelta per raggiungere un’economia europea a zero emissioni di carbonio entro il 2050. SolarPower Europe si impegna a sostenere le autorità locali nello sviluppo di strategie di ristrutturazione edilizia ambiziose e integrate, basandosi sulle tecnologie disponibili e innovative dei settori dell’energia e delle costruzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...