Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
SolarPower Europe ed ETIP PV hanno recentemente presentato un Rapporto che evidenzia l’enorme potenziale delle tecnologie BIPV (Building Integrated Photovoltaics) a sostegno della transizione verso città europee a zero emissioni di carbonio. Palazzo Positivo a Chiasso, Gasser AG (foto: SUPSI) Il Rapporto “Solar Skins: An opportunity for greener cities” recentemente presentato da SolarPower Europe ed ETIP PV dimostra gli enormi benefici che le città europee potrebbero trarre dall’implementazione delle tecnologie del fotovoltaico integrato (BIPV) per accelerare la decarbonatazione del proprio parco immobiliare, promuovendo contemporaneamente la diffusione di un’industria europea ad alto potenziale, che offre posti di lavoro altamente qualificati nel settore dell’energia e dell’edilizia. Lo Studio presenta le soluzioni più competitive in termini di costi e di design, in modo da garantire non solo edifici a zero emissioni di carbonio, ma anche positivi dal punto di vista energetico. Rutger Schlatmann, direttore di PVcomB Helmholtz-Zentrum Berlin e coordinatore del gruppo di lavoro ETIP PV IPV IPV ha sottolineato l’enorme potenziale legato all’utilizzo delle “Pelli Solari” sugli edifici europei, considerando anche che il fotovoltaico nella maggior parte del mondo è ormai la fonte di energia elettrica più economica. “Questa tecnologia offre enormi opportunità per le città e le comunità contribuendo attivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, limitando le fonti fossili e creando molti posti di lavoro nel settore dell’energia pulita”. Il Rapporto, ha continuato Schlatmann, propone una serie di buone pratiche molto concrete su come le autorità municipali possono integrare le Solar Skins e quindi aprire la strada verso città più verdi. Alexandra Sombsthay presidente della Task Force BIPV di SolarPower Europe, ha commentato che la diffusione del fotovoltaico integrato permetterà lo sviluppo massiccio di edifici a pannelli solari, affrontando sia le sfide estetiche che di approvvigionamento energetico, con una nuova gamma di soluzioni per mitigare effettivamente i cambiamenti climatici. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha ricordato che gli edifici rappresentano attualmente il 40% del consumo finale di energia dell’UE e quasi il 40% delle emissioni totali dirette e indirette di CO2. La decarbonizzazione del patrimonio edilizio è quindi un obbligo e non una scelta per raggiungere un’economia europea a zero emissioni di carbonio entro il 2050. SolarPower Europe si impegna a sostenere le autorità locali nello sviluppo di strategie di ristrutturazione edilizia ambiziose e integrate, basandosi sulle tecnologie disponibili e innovative dei settori dell’energia e delle costruzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...