Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo scorso 26 gennaio la Camera di Commercio di Milano ha ospitato il primo dei due incontri promossi dall'UNI, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e con ALINTEC, Punto UNI di Milano Centro, dedicati al tema dell'energia.Il numeroso pubblico intervenuto ha assistito ad un approfondimento dedicato alla specifica tecnica UNI TS 11300-3 – di prossima pubblicazione – che riguarda il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva.Il tema del rendimento energetico, variamente declinato, è di grande importanza e attualità. Se si considera che circa l'80% dell'energia consumata nell'Unione Europea deriva da combustibili fossili (cioè petrolio, gas naturale e carbone) è evidente che le ricadute ambientali di un sistema così consolidato possono essere notevoli.Uso più razionale e migliore gestione complessiva dell'energia sono dunque i principi cardine di un vero sviluppo sostenibile.In questo campo la normazione tecnica sta da tempo mettendo a punto degli strumenti che già ora possono potenzialmente supportare specifiche politiche energetiche e ambientali.La specifica tecnica UNI TS 11300-3 è uno di questi strumenti: un documento articolato che è stato illustrato da chi ha partecipato attivamente ai lavori di elaborazione normativa, sviluppati dal GdL 506 "Efficienza energetica degli impianti di climatizzazione estiva" del CTI (Comitato termotecnico Italiano). Scarica il documento "Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva" – Mattia Merlini Scarica il documento "Determinazione del fabbisogno e dei rendimenti energetici – Walter Pennati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...