Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione dell'approdo a Lesa della Goletta dei Laghi di Legambiente è stato presentato ufficialmente Electro Solar, un nuovo catamarano alimentato a energia fotovoltaica, scaturito della collaborazione tecnologica di un pool di aziende leader nei rispettivi settori, il cui capofila è Electro Solar srl, azienda padovana che opera da più di vent'anni nel settore fotovoltaico, partner tecnologico e sponsor principale dell'imbarcazione e del team nautico che prenderà parte al prossimo Solar Challenge, competizione internazionale per imbarcazioni solari (laghi di Avigliana, 31 luglio 2011). Con un sistema autonomo installato a bordo di circa 10 mq di moduli fotovoltaici custom ad alta efficienza, progettato e realizzato da Electro Solar Srl, l'imbarcazione, che naviga senza emissioni di CO2, quindi a impatto zero, sarà alimentata producendo, in condizioni meteo ottimali e grazie ad un propulsore elettrico, energia per 2 kW con una corrente di carica in batteria di circa 40 Ah.In base al peso estremamente contenuto e alla ridotta superficie bagnata, la barca è in grado di raggiungere una velocità massima di circa 8 nodi nautici e, grazie a due batterie di accumulo al piombo-gel, assicura una buona autonomia di navigazione. Questo progetto nasce per dimostrare, attraverso un'applicazione reale, l'efficacia e la validità della produzione di energia da fonti rinnovabili e vuole costituire un ulteriore stimolo a quei processi di innovazione tecnologica che investiranno in questo settore strategico nei prossimi anni.L'applicazione delle tecnologie fotovoltaiche anche nel settore della nautica da diporto richiama infatti l'attenzione, non solo sui temi della sostenibilità ambientale per la navigazione in aree che presentano ecosistemi particolarmente sensibili, ma riconferma l'attitudine di Electro Solar alla ricerca, alla sperimentazione e alla customizzazione dei propri prodotti, testati così anche in condizioni "estreme". "Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto mettendo a disposizione tutto il nostro know-how tecnologico e le nostre risorse per identificare la miglior soluzione, in grado di assicurare la massima efficienza e il più alto rendimento nella produzione di energia dai nostri moduli fotovoltaici" – ha dichiarato Luigi Milan, fondatore e Amministratore Delegato di Electro Solar. "Sosteniamo con il nostro patrocinio questa interessante iniziativa, perché i suoi obiettivi collimano perfettamente con quelli della nostra associazione, che auspica soluzioni a impatto zero per ogni bisogno tecnologico" – ha dichiarato Amelia Alberti, Presidente del Centro del Sole. Il programma del team prevede nelle prossime settimane lo svolgimento di una serie di test e di prove dell'imbarcazione in acqua al lago Maggiore e nei laboratori di Electro Solar, per essere poi trasferita ai laghi di Avigliana per partecipare al Solar Challenge 2011. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...