Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ridurre i costi del fotovoltaico è possibile grazie a tecnologie all’avanguardia e a ricercatori preparati. L’Eurac partecipa al progetto Solar Train con una borsa di studio Considerando che la certezza della qualità nel settore fotovoltaico non è affatto scontata, è necessario che la tecnologia innovativa sia sostenuta da personale sempre più qualificato, su cui le aziende possano fare affidamento. In questo modo si possono ridurre i costi dell’energia fotovoltaica, garantendo contemporaneamente la massima qualità dei prodotti. Da questo requisito nasce il progetto europeo di ricerca e formazione SOLAR-TRAIN, finanziato nel quadro del programma di H2020 dell’Unione europea, che prevede la partecipazione di 8 centri di ricerca, tra cui Eurac Reserach, università e aziende con sede in Germania, Inghilterra, Slovenia, Spagna, Austria, Francia. Il programma di ricerca coinvolgerà 14 dottorandi che saranno impegnati sulla durabilità dei moduli e dei sistemi fotovoltaici e sulla previsione delle performance. L’obiettivo del programma è quello di sopperire alla mancanza di addetti altamente formati per le aziende europee operanti nel settore del fotovoltaico. Per questo le attività dei dottorati di ricerca che partecipano al progetto si svolgeranno all’interno degli 8 partner partecipanti e oltre ad approfondire gli elementi scientifici e tecnologici, si occuperanno anche di realizzare studi di natura economica andando così a coprire tutti i processi che coinvolgono la catena del valore dei moduli – dallo sviluppo della tecnologia al funzionamento, dai fattori di degrado al miglioramento delle prestazioni, dalla manutenzione al fine vita – e di altri componenti di sistemi fotovoltaici. Gli interessati hanno tempo fino all’11 dicembre per fare domanda di dottorato all’interno del progetto. I dottorandi sono inseriti inseriti all’interno della cornice delle Marie Sklodowska Curie Fellowships, borse di ricerca offerte dalla Commissione europea che favoriscono la mobilità di PhD nei paesi dell’Unione, e lavoreranno nello specifico sulle seguenti tematiche: materiali e fattori di degradazione dei moduli fotovoltaici, analisi dei sistemi, modelli di durabilità, miglioramento delle performance grazie ad attività di gestione e manutenzione. I candidati selezionati inizieranno la propria attività all’Eurac Research o negli altri enti partecipanti a partire da marzo 2017. Approfonisci le informazioni sulle candidature e sul progetto Solar Train Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...