Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nel corso del convegno dal titolo “Gli strumenti del Gse a favore della transizione energetica”, gse (gestore servizi energetici) presenta ufficialmente oggi, nell’ambito di Key Energy, il portale dell’autoconsumo fotovoltaico lanciato recentemente in rete e presentato in anteprima alle principali associazioni di settore lo scorso 26 settembre. A cura di Fabiana Murgia Il portale dell’autoconsumo è una vera e propria piattaforma online a disposizione dei professionisti impegnati nel settore del fotovoltaico e dei proprietari di impianti, siano essi privati, aziende o Pubblica Amministrazione. Dopo la presentazione avvenuta lo scorso 26 settembre le Associazioni coinvolte hanno avuto a disposizione un mese di tempo per testare e inviare una propria valutazione in merito all’utilità del portale. Questa fase ha permesso di inquadrare il livello di interesse suscitato dal portale che sembra aver riscosso un buon successo; questo è quanto ha dichiarato il g.s.e. che ha riscontrato, in particolare, una valutazione positiva ed un particolare gradimento legati all’interfaccia grafica di supporto per la navigazione. Roberto Moneta, amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici, ha sottolineato l’importanza di offrire sostegno a chi decide di investire nella sostenibilità: “Il GSE continua la sua azione in favore dei cittadini e delle imprese, rafforzando la collaborazione con le associazioni di categoria per garantire il giusto supporto agli operatori e ai consumatori che vogliono investire, in modo consapevole, in un futuro sostenibile”. Portale gse sull’autoconsumo fotovoltaico: cosa offre Utilizzando il portale dell’autoconsumo fotovoltaico, il cui accesso avviene dalla sezione “GSE – Area Clienti“, è possibile usufruire di diversi servizi come simulazioni dedicate a chi è intenzionato ad installare un impianto fotovoltaico e informazioni di tipo giuridico-normativo inerenti le installazioni e l’autoconsumo di energia elettrica. Autoconsumo da fotovoltaico in Italia al 2018 – Dati del Gse Con il portale del gse è possibile calcolare il dimensionamento adatto di un impianto fotovoltaico mediante il semplice inserimento di una serie di dati quali l’indirizzo dell’immobile o del terreno sul quale si intende collocare l’impianto, la superficie soleggiata disponibile per l’installazione e i consumi annui di energia elettrica. Sulla base di queste informazioni il portale calcolerà il dimensionamento corretto dell’impianto in termini di potenza e di superficie, indicando all’utente il costo dell’installazione, con la proposta di diverse soluzioni finanziarie, e i tempi di rientro della spesa. Un altro fondamentale servizio messo a disposizione dal portale dell’autoconsumo è la trasmissione di informazioni relative all’iter autorizzativo di connessione da seguire e alle modalità di accesso per usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi previsti. Il portale offre vantaggi anche per le imprese in quanto effettua un’analisi dell’area considerata mostrando l’eventuale presenza di impianti limitrofi simili a quello che si vuole installare, con analisi e mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali; un aspetto che permette alle imprese di valutare i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...