Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Energy Resources ha realizzato a Senigallia un hotel ad energia solare che renderà il 4 Stelle Metropol una struttura all'avanguardia per rispetto dell'ambiente e qualificazione turistica.L'impianto fotovoltaico realizzato dall'azienda marchigiana Energy Resources, leader nel settore delle rinnovabili, avrà una potenza massima di 80 kW e consentirà di soddisfare integralmente il fabbisogno elettrico della struttura con energia da fonte rinnovabile, evitando così ogni anno l'immissione in atmosfera di 45 tonnellate di CO2. L'impianto è composto da 354 moduli fotovoltaici Sunpower ad alta efficienza, posizionati sulla tettoia dell'hotel e sulla copertura del parcheggio auto, dove sono state predisposte anche 2 postazioni per la ricarica di veicoli elettrici."L'intervento che abbiamo realizzato all'Hotel Metropol – commenta Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources – è un esempio estremamente significativo di come l'impiego di fonti rinnovabili possa valorizzare una struttura di accoglienza, rendendola ‘amica' dell'ambiente e più competitiva nella capacità di attrarre presenze nella Riviera Adriatica. Il connubio di turismo e ambiente rappresenta una carta vincente per valorizzare il nostro territorio, e si può realizzare grazie ad imprenditori particolarmente lungimiranti"."Si fa un gran parlare di rinnovabili, ma poi bisogna crederci – aggiunge Gianni Tittarelli, co-titolare dell'Hotel Metropol – Abbiamo attuato un investimento importante, che grazie al tipo di intervento incentrato sull'impiego di fonti rinnovabili ha trovato anche il sostegno del sistema bancario. L'obiettivo principale era realizzare un risparmio sotto il profilo energetico, ma anche attirare un turista particolarmente sensibile alle tematiche ambientali. Uno sforzo importante è stato dedicato ad ottenere un risultato che fosse anche visivamente e architettonicamente piacevole". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.