Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
È stato inaugurato in Norvegia, a Tofte, presso la cittadina di Hurum (circa 60 km a sud di Oslo), il primo prototipo mondiale di impianto di generazione elettrica ad energia osmotica, realizzato dalla norvegese Statkraft, società pubblica norvegese per le fonti rinnovabili.La centralina di piccola potenza (variabile da 2 a 4 kW) è destinata a scopi di test e sviluppo, l'obiettivo è quello di giungere alla realizzazione di un prototipo di potenza commerciale (circa 1 MW) entro il 2015.La produzione di energia per osmosi sfrutta un fenomeno naturale che si verifica durante la miscelazione di acque con differente concentrazione di sale, come avviene, ad esempio, quando i fiumi sfociano in mare. Interponendo una membrana permeabile, la massa d'acqua dolce tende a migrare verso la salata, e la differenza di pressione può venire utilizzata per azionare una turbina.Le membrane semi-permeabili a ioni, separano due bacini contenenti uno acqua dolce, l'altro salata, consentono il passaggio solo delle molecole d'acqua dolce. Nel bacino salmastro si viene a creare una crescente pressione che può essere sfruttata per la generazione elettrica. Il valore della pressione varia in relazione alla concentrazione salina, alla tipologia e alla dimensione della membrana.Il primo passo sarà quello di migliorare l'efficienza della membrana facendola passare dagli attuali 1 watt per metro quadro ad almeno 5, in maniera che possa avere un costo almeno pari a quello delle altre fonti rinnovabili.La centrale prototipo possiede circa 2.000 mq di membrana. Le future centrali per la produzione di 25 MegaWatt, sufficienti al fabbisogno di 30.000 famiglie.Statkraft ritiene che una volta che il problema della "architettura" della membrana sarà risolto la capacità di produzione globale di energia osmotica dovrebbe ammontare a 1.600-1700 terawattora all'anno, vale a dire circa la metà della richiesta totale dell'Unione europea. Per ulteriori informazionihttps://www.statkraft.com/energy-sources/osmotic-power/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...