Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Commento positivo da Assosolare sull'impegno del Governo nella regolamentazione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Con la pubblicazione del nuovo Decreto ministeriale in tema di C.V. si attende ora pubblicazione dei decreti che interesseranno direttamente il fotovoltaico tra cui, primo tra tutti, il Decreto che prevede l'innalzamento a 200kW dello scambio sul posto. Assosolare chiede al governo “un coordinamento forte a livello nazionale, poiché a livello locale è spesso minacciato da un disinteresse generale o da un immobilismo dettato da lotte tra partiti, o da leggi emanate solo per mostrare una certa attività ma che poi non tengono conto delle reali esigenze” ma al tempo stesso evidenzia anche "esempi positivi" citando il caso della Regione Puglia “che ha fatto chiarezza ed ha tarato le regole del gioco sulla base dell’ esperienza maturata”, e della Calabria “che ha appena adottato un piano regionale per lo sviluppo delle rinnovabili” o ancora la regione Basilicata “dove per gli impianti fotovoltaici dai 500 ai 1000 kW è richiesta solo la DIA”. “Le differenti procedure amministrative regionali e le difficoltà di cui sopra,- continua Assosolare – stanno causando notevoli rallentamenti nella realizzazione dei progetti aumentando la sfiducia degli investitori, soprattutto esteri. A tal proposito, l’introduzione dell’ICI per gli impianti fotovoltaici a terra che sarà oggetto di un prossimo incontro tra Assosolare e i funzionari dell’Agenzia del Territorio. Secondo uno studio McKinsey, l’Italia, insieme alla California, è il Paese più vicino di tutti alla “grid parity”. Lo studio prevede che il 2012 (o il 2015) sarà l’anno in cui la produzione di energia da fotovoltaico costerà come quella tradizionale e non avrà più bisogno di incentivi statali”.“Per arrivare a questo importante risultato – conclude l’Associazione – chiediamo quindi che vi siano certezze e semplificazioni normative e si incentivino gli investimenti nell’industria del settore nel nostro Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...