Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Innovazione e interconnessione sono i perni della rivoluzione energetica urbana. a cura di Italia Solare La connettività e i dati sono oggi i driver di sviluppo sociale, economico e tecnologico. L’integrazione tra componenti tecnologiche, componenti sociali e modello di sviluppo urbano, ci porta verso una città intelligente (Smart city) sempre più sostenibile, destinata a generare innovazione. In questo processo il settore energetico è profondamente coinvolto, con un percorso orientato verso la transizione energetica, diventata per forza di cose inevitabile da un punto di vista ambientale, ma anche e soprattutto da un punto di vista tecnologico. Quella che ci aspetta è una rivoluzione di dimensioni enormi. Non si può più pensare al sistema elettrico come a un sistema formato da centri nevralgici – le centrali elettriche – da cui dipartono le reti di trasporto e distribuzione dell’energia, dove i percorsi sono a senso unico. Oggi, e in futuro sempre di più, il nostro sistema energetico deve tendere a una rete neuronale con scambi bidirezionali, senza più la netta distinzione tra centri di produzione e centri di consumo. Ogni utente può potenzialmente trasformarsi da consumatore a prosumer, con il doppio ruolo di produttore e consumatore. Il ruolo del fotovoltaico e della mobilità elettrica In questo contesto il fotovoltaico e la mobilità elettrica sono destinati a giocare un ruolo fondamentale e sempre più sinergico in grado di modificare profondamente l’assetto energetico delle nostre città, con opportunità che solo qualche anno fa sembravano difficili da immaginare, se non addirittura avveniristiche. Isole energetiche, sistemi di distribuzione chiusi, ma anche sistemi interconnessi, in cui il fotovoltaico diventa una voce importante nella generazione elettrica sono oggi possibili, soprattutto se realizzati con un sistema di mobilità elettrica che dialoga con la rete e diventa un importante strumento di stabilizzazione della rete stessa. I passi da fare in questa direzione sono ancora molti, ma la tecnologia c’è (sia hardware sia software) e anche la normativa sta finalmente agevolando il processo, come si è visto con la nuova Strategia Energetica Nazionale e gli orientamenti del Clean Energy Package della Commissione Europea. Manca forse ancora una conoscenza diffusa di quelle che sono le potenzialità, per questo appuntamenti come il convegno di Italia Solare “Fotovoltaico e i nuovi sistemi energetici per le città”, che si tiene a Torino il prossimo 13 luglio, sono un’importante occasione per fare il punto sugli aspetti tecnologici, economici e normativi di un nuovo scenario energetico delle città. Necessità di pianificare lo sviluppo delle città Il percorso purtroppo non è così immediato, serve pianificazione, serve superare gli ostacoli burocratici, amministrativi, più che tecnologici. Per dare vita a un modello di smart city è infatti necessario adottare un modello di pianificazione del sistema urbano che sia capace di integrare costantemente le componenti ICT con quelle della governance e con le decisioni localizzative delle principali funzioni urbane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...