Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il padiglione alto dieci metri a impatto ambientale zero realizzato in tulipier americano tra i protagonisti del FuoriSalone, dall’8 al 19 aprile nel cortile dell’Università degli Studi di Milano Fra i principali eventi della settimana del design milanese dall’8 al 19 aprile, la mostra curata da Interni – Human Spaces trasformerà il cortile dell’Università degli Studi di Milano con speciali allestimenti in cui l’architettura è strutturata intorno ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente. Tra i progetti in mostra il padiglione in tulipier americano a impatto zero alto dieci metri MultiPly, già protagonista del London Design Festival 2018. Sviluppato grazie alla collaborazione tra Waugh Thistleton Architects, American Hardwood Export Council (AHEC), ARUP e SEAM, con l’obiettivo di dare una risposta innovativa ed economicamente sostenibile alla crescente emergenza abitativa, legata anche al cambiamento climatico, il padiglione modulare è realizzato a strati incrociati in legno di latifoglia americano. Come sappiamo una delle sfide più importanti che tutti noi dobbiamo affrontare è quella di rendere le città più resilienti: secondo le stime delle Nazioni Unite infatti se oggi il 55% della popolazione vive in città, questa percentuale è destinata a crescere sino al 68% entro il 2050. L’impatto di questa rapida urbanizzazione, insieme a eventi meteorologici sempre più estremi ci obbliga a cercare soluzioni sostenibili e a basso impatto. Multiply e i vantggi del tuliper Il tuliper americano, oltre a essere uno dei legni di latifoglia americani più abbondanti, è un materiale particolarmente adatto per costruzioni sostenibili ed efficienti: oltre a essere facilmente disponibile, è versatile e carbon-negative. Mupliply, sottolinea David Venables, direttore europeo di AHEC, unisce design modulare e sostenibilità e dimostra che è possibile “costruire in massa, in legno, in modo modulare ed economico, soprattutto quando si hanno pannelli riutilizzabili”. Il padiglione dalla struttura tridimensionale è formato da una serie di spazi connessi tra loro che si sovrappongono e si intrecciano, una sorta di labirinto che durante il giorno potrà essere attraversato e scoperto; di sera l’illuminazione studiata da SEAM coinvolgerà ed emozionerà i visitatori. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 16 moduli di tulipier lamellare a strati incrociati (CLT), per un totale di 40m3 di tulipier americano che immagazzinano l’equivalente di 28 tonnellate di anidride carbonica e vengono sostituiti velocementre attraverso una crescita naturale nell’intera foresta americana. I 16 moduli sono facilmente smontabili e riconfigurabili per successivi utilizzi. Rispetto alla configurazione esposta a Londra, in questo caso, spiega Simon Bateman, ingegnere strutturale di ARUP, la base è più stretta, la struttura è più alta e maggiormente sottoposta al vento, quindi è stato necessario controllare con attenzione la stabilità. “L’ambizione principale di questo progetto è discutere pubblicamente su come affrontare le sfide ambientali attraverso un modo di costruire innovativo e conveniente”, afferma Andrew Waugh, co-fondatore di Waugh Thistleton. MultiPly dall’8 al 19 aprile cortile dell’Università degli Studi di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...