Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Regione Lombardia di venerdì 6 maggio il Bando per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici in attuazione della d.g.r. n. 4769 del 28 gennaio 2016. La Regione mette a disposizione di soggetti pubblici e privati residenti in Lombardia 2.000.000 di euro destinati all’acquisto e all’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti solari fotovoltaici con l’obiettivo di aumentare l’autoconsumo e diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili, in linea con le norme europee. I finanziamenti saranno a fondo perduto fino al 50 per cento dell’importo totale per impianti di potenza massima di 20 kw e il contributo sarà collegato all’efficenza dell’impianto. Alla liquidazione dei contributi previsti dal bando provvederà Infrastrutture Lombarde s.p.a., che detiene le risorse necessarie, a seguito dell’istruttoria realizzata dalla u.o. energia e reti tecnologiche. Il guadagno – sottolinea l‘assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi – “non sarà solo economica ma anche ambientale visto che questi impianti di accumulo permettono di migliorare l’efficienza energetica elettrica di almeno il 30%” L’assessore Terzi ha poi spiegato che il bando si aprirà ufficialmente il 31 maggio per chiudersi a fine anno, specificano che si tratta della prima Amministrazione regionale in Italia a sostenere con contributi importanti i sistemi di accumulo fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...