Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
"Il Comune di Alfonsine ha scelto il progetto Mille Sorrisi per garantire ai propri cittadini energia pulita." È con questa premessa che Mauro Venturi, Sindaco di Alfonsine, introduce l'operazione Mille Sorrisi, che conferma l'impegno che il Comune ha sempre sostenuto in merito alle politiche sociali e, non ultime, quelle legate ad uno sviluppo eco-sostenibile nel rispetto dell'ambiente.Il progetto, approvato dalla Giunta Comunale tramite accordo quadro con Saveway Green Power – società di cui Smile Energy è co-fondatrice e azionista – ha lo scopo di realizzare fino a 1.000 impianti fotovoltaici nel Comune di Alfonsine: un obiettivo ambizioso, a cui sono legati importanti traguardi. "L'operazione Mille Sorrisi – spiega il Sindaco Mauro Venturi – è un'occasione di rilancio del territorio e sono molteplici i motivi che ci hanno portato a credere nel progetto. Innanzitutto ridurre le emissioni inquinanti rappresenta un beneficio per la nostra comunità; inoltre l'installazione di impianti fotovoltaici presso residenze e aziende del territorio garantirà un significativo risparmio in bolletta a vantaggio di tutti i cittadini." "Non meno significativo è l'impatto economico dell'operazione che – sottolinea Giorgio Mattaliano Belforti, Presidente e Amministratore Delegato di Smile Energy, oltre che Amministratore Delegato di Saveway Green Power – proprio in un periodo storico non particolarmente favorevole per l'occupazione, garantisce nuove opportunità di lavoro per l'impiego di manodopera locale per l'installazione degli impianti. Il progetto comporta, infine, dei benefici economici per il Comune di Alfonsine per gli impianti che verranno realizzati sulle superfici comunali. Benefici che saranno utilizzati per migliorare i servizi verso la comunità"."Abbiamo previsto tre formule contrattuali, tutte vantaggiose – prosegue Giorgio Mattaliano Belforti – con la formula + guadagno si ha la possibilità di acquistare l'impianto fotovoltaico a condizioni vantaggiose godendo fin da subito di energia pulita e dei contributi in conto energia; con la formula + risparmio si ha la possibilità di ridurre quasi a zero i costi di energia elettrica, per venti anni, senza acquistare l'impianto fotovoltaico; mentre una terza formula + guadagno e risparmio permette di acquistare l'impianto dopo cinque anni guadagnando da quel momento anche con gli incentivi previsti dal GSE". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...