Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cresce l’attesa per Key Energy e Key Solar in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, in occasione di Ecomondo Si avvicina l’appuntamento con Ecomondo-Key Energy, evento targato IEG dedicato alle energie rinnovabili che, nell’edizione in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, ospiterà due nuovi settori espositivi, Key Storage e Key Solar, dedicati al mondo dell’accumulo e del fotovoltaico. Settori che a livello globale sono in perfetta salute e si aprono a ottime prospettive. Il direttore scientifico di Key Energy, Gianni Silvestrini, commenta infatti che le installazioni fotovoltaiche del 2017 dovrebbero arrivare a 100 GW a livello mondiale, un valore uguale a tutta la potenza solare collegata alla rete solo cinque anni fa. Crescita dovuta soprattutto al ruolo di Cina e Stati Uniti, ma ci sono ottime possibilità anche nei paesi del Vecchio Continente, compresa l’Italia grazie allo sviluppo delle tecnologie legate a storage e accumulo. In Italia gli ultimi dati mostrano un fotovoltaico in crescita del +14% nei primi otto mesi dell’anno: “È l’inizio di una riscossa che dovrebbe portare le installazioni fotovoltaiche nel nostro paese su valori 5-7 volte superiori a quelli attuali”. Anche la bozza della nuova SEN recentemente pubblicata va nella direzione di sostenere la crescita del settore fotovoltaico, prevedendo che entro il 2030 l’Italia arrivi a produrre con i pannelli solari 60 miliardi di chilowattora. Raggiungere l’obiettivo fissato dal governo di 60 TWh di fotovoltaico al 2030 richiede un forte aumento della potenza installata e prevede il sostegno e la promozione dei piccoli impianti rinnovabili e il supporto all’autoconsumo. Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare lamenta una mancanza di coraggio nella nuova Strategia energetica Nazionale che, secondo l’Associazione, avrebbe dovuto prevedere il 35% di rinnovabili in generale e arrivare al 60% nel settore elettrico. “Nello specifico del fotovoltaico, invece, per poter ottenere i 40 TWh/anno di energia solare rileviamo la necessità da un lato di preservare e potenziare la capacità già installata e, dall’altro, di predisporre strumenti ad hoc per massimizzarne la penetrazione”. In questo panorama Key Solar e Key Energy rappresentano un’occasione per approfondire le novità e le ultime tecnologie green più innovative presenti oggi nel mercato del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo. Le due manifestazioni offriranno, accanto a una parte espositiva, un ricco calendario di incontri e convegni tra cui gli appuntamenti dell’8 novembre, a cura di ANIE Energia sulle prospettive dell’accumulo abbinato al fotovoltaico in Italia, e sempre l’8 a cura del Coordinamento FREE, quello dedicato alle nuove prospettive di aggregazione degli impianti fotovoltaici. Verranno poi affrontati il tema della riqualificazione del parco solare esistente (9 novembre) e le questioni legate a gestione e manutenzione degli impianti (10 novembre, a cura di Italia Solare). Saranno infine raccontate le esperienze internazionali di successo e di sviluppo delle fonti rinnovabili nelle piccole isole (7 novembre) e le nuove frontiere tecnologiche offerte dall’innovazione (9 novembre). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...