Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Torna il 25 e 26 giugno l’appuntamento con REbuild che in questa quarta edizione, partendo dalle difficoltà del settore delle costruzioni che necessita di reinventarsi e riorganizzarsi attorno al nuovo mercato della riqualificazione, approfondirà un nuovo concetto dell’immobiliare: l’industrializzazione della riqualificazione. In alcuni paesi come l’Inghilterra e la Germania sono già stati sviluppati e testati approcci industriali capaci di abbattere radicalmente costi e tempi della riqualificazione aumentando contemporaneamente i risultati prestazionali. In particolare la manifestazione sarà l’occasione per analizzare i migliori esempi italiani ed europei di approcci industriali su larga scala comprendendone la redditività, i rischi ed i fattori chiave di successo dal punto di vista tecnico e delle competenze; saranno inoltre approfondite le innovative soluzioni tecniche, finanziarie ed organizzative capaci di creare nuovo sviluppo, una nuova ricchezza economica, sociale ed ambientale. Anche per questa edizione il team organizzatore, con la collaborazione scientifica e tecnica di Habitech e del centro di ricerca Fraunhofer Italia, istituisce il Premio REbuild che ha come obiettivo quello di celebrare i migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile, valorizzando gli elementi centrali di un processo finalizzato a valorizzare la qualità di un edificio in termini di costi, consumi, materiali impiegati e comfort. Gli interventi, che potranno essere realizzati sia in Italia che all’estero, dovranno essere inviati entro il 7 giugno 2015. I vincitori riceveranno 2 ingressi omaggio all’evento e avranno la possibilità di presentare il proprio progetto in sede di convention, ottenendo ampia copertura mediatica sulla stampa tradizionale e digitale, generale e di settore oltre che sui canali social di REbuild. Scarica regolamento del premio REbuild REbuild 2015 oltre ai 2 giorni a Riva del Garda, prevede anche un esclusivo appuntamento autunnale il 6 ottobre presso l’UniCredit Pavilion a Milano nel quale verranno sintetizzati i messaggi emergenti per presentarli e commentarli con i vertici delle aziende, associazioni ed istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...