Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Enel Sole ha presentato ad Abu Dhabi nel corso del "World Future Energy Summit" il nuovo sistema di illuminazione pubblica basato su tecnologia LED denominato "Archilede". Il sistema, che viene realizzato negli stabilimenti di iGuzzini, permetterà di risparmiare oltre il 40% dell’energia consumata per l’illuminazione pubblica rispetto alle lampadine caratterizzate già da un buon livello di prestazione energetica, e fino al 60% rispetto ai tradizionali sistemi di illuminazione. Il risparmio non deve essere inteso solo in termini energetici, ma anche in termini economici, abbattendo notevolmente i costi energetici relativi al servizio offerto, e ambientali, riducendo l’impatto ambientale caratterizzato da un quantitativo inferiore di emissioni in atmosfera di gas a effetto serra tra cui la CO2, ed allineandosi alle prescrizioni normative in materia di risparmio energetico e inquinamento luminoso. L’innovativo sistema quindi verrà testato in tre città italiane, Lodi, Alessandria e Piacenza, attraverso un totale di circa 400 punti luce; in seguito verrà esteso sull’intero territorio nazionale. Tuttavia già con il progetto pilota si stima che le città interessate possano risparmiare energeticamente circa 90.000 kWh all’anno ovvero l’equivalente del 55% dei relativi consumi di energia elettrica, economicamente, constaterebbero un abbattimento dei costi in bolletta e ambientalmente, eviterebbero l’immissione in atmosfera di 45,5 tonnellate di CO2. Con le dovute proporzioni, è stato stimato che se tutti i comuni italiani adottassero il nuovo sistema di illuminazione e nell’ipotesi di utilizzare in pieno le caratteristiche di luminosità e regolabilità dei Led si potrebbero risparmiare fino a 2,5-3 TWh annui e 1,2 – 1,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta pertanto, di un innovativo sistema di illuminazione mirato a contenere gli sprechi caratteristici del pubblico servizio di illuminazione e che quindi permette di mettere in atto concretamente una politica di risparmio energetico perfettamente allineata alle disposizioni dell’Unione Europea. Inoltre dalla promozione e dall’utilizzo della tecnologia a LED si ottiene come effetto collaterale la progressiva eliminazione dal mercato dei prodotti ad alto consumo e sostituzione con prodotti più efficienti. In funzione di tutto ciò l’obiettivo di Enel Sole è quello di favorire l’introduzione di tale tecnologia fra tutti i clienti offrendo sia supporto tecnico ai fini della progettazione, installazione e collaudo, che sostegno economico finanziario, se necessario, con anticipazione in conto capitale per permettere alle amministrazioni dei diversi paesi di ottenere risultati immediati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...