Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha presentato a Istanbul, in occasione del G20 dei ministri dell’Energia, il Report “Medium-Term Renewable Energy Market 2015” che evidenzia le grandi opportunità legate alle rinnovabili, che nei prossimi 5 anni rappresenteranno la principale fonte di crescita di energia elettrica, soprattutto grazie alla diminuzione dei costi e alla crescita delle economie emergenti. Il Report sottolinea anche la necessità di stabilità politica per una maggiore distribuzione delle energie rinnovabili.Il direttore esecutivo IEA Fatih Birol ha sottolineato: “Le fonti rinnovabili sono pronte a tenere il primo posto nella crescita della fornitura globale di energia, ma se queste tecnologie devono raggiungere il loro pieno potenziale, i governi devono rimuovere i punti interrogativi su fonti rinnovabili su queste tecnologie e mettere il nostro sistema energetico su un percorso sostenibile più sicuro”. Nei prossimi 5 anni, si legge nel Rapporto, l’energia fornita dalle rinnovabili supererà i 700 gigawatt (GW), più del doppio attuale potenza installata in Giappone. Le fonti no-idro, come eolico e fotovoltaico, rappresenteranno quasi la metà dell’aumento totale di potenza a livello globale. In particolare la la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia globale entro il 2020 coprirà oltre il 26%, dal 22% del 2013 – un cambiamento notevole in un periodo di tempo molto limitato. Entro il 2020, la quantità di produzione di energia elettrica globale proveniente da fonti rinnovabili sarà superiore alla odierna domanda di energia elettrica di Cina, India e Brasile. La crescita maggiore avverrà nei paesi in via di sviluppo, che nel 2020 rappresenteranno i due terzi dell’espansione energia elettrica da fonti rinnovabili. La sola Cina conterà per quasi il 40% della crescita totale di energia rinnovabile e richiederà quasi un terzo di nuovi investimenti nel 2020. Sul fronte del calo dei costi, il Rapporto evidenzia che è legato al rapido progresso delle tecnologie, al miglioramento delle condizioni di finanziamento e all’aumento della distribuzione di prodotti di qualità in nuovi mercati con le risorse rinnovabili migliori: “in Brasile, l’India, il Medio Oriente, Sud Africa e Stati Uniti i contratti di produzione a lungo termine sono sempre più favorevoli”. Le fonti rinnovabili potranno svolgere un ruolo di primo piano per la crescita economica e l’accesso all’energia nell’Africa sub-sahariana, soddisfacendo quasi i due terzi delle nuove esigenze della domanda della regione nei prossimi cinque anni, anche se ci sono dei rischi. “Il finanziamento rimane un fattore chiave per il raggiungimento degli investimenti sostenuti. Ostacoli normativi, vincoli di rete, e le condizioni macroeconomiche pongono sfide in molte economie emergenti. Nei paesi industrializzati, il rapido sviluppo delle energie rinnovabili richiede il ridimensionamento centrali elettriche a combustibili fossili, mettendo sotto pressione le utility. Oscillare tra gli impegni politici per la decarbonizzazione e la diversificazione, in risposta a tali effetti, può minare la fiducia degli investitori, mentre i cambiamenti retroattivi possono distruggerla”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...