Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il Renewable Energy Report che, a partire dalla situazione europea e italiana del comparto, cercherà di tracciare un quadro esaustivo delle opprortunità di crescita degli investimenti e delle dinamiche del mercato primario delle rinnovabili e di quello secondario. A livello globale nel 2014 si è registrata una crescita degli investimenti in fonti rinnovabili, con oltre 250 miliardi di € e 160 GW di nuova potenza installata. In Italia, al contrario, tutto il comparto ha sofferto un notevole calo, con soli 697 MW realizzati, 385 dei quali appartenenti al fotovoltaico e 107 all’eolico. A partire da questi dati il convegno si articolerà in due principali momenti: la presentazione dei risultati del Renewable Energy Report e il dibattito con le imprese Partner della ricerca, con l’obiettivo di discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia. Nel corso del convegno saranno approfonditi diversi temi: verrà fornito un quadro esaustivo e dettagliato degli investimenti e delle opportunità di crescita del mercato primario delle rinnovabili (ovvero delle nuove installazioni) nel nostro Paese nell’orizzonte 2015-2020; opportunità di business che derivano dalla gestione dell’installato (servizi di O&M, servizi assicurativi, vendita di materie prime per le biomasse, vendita di energia, …) che complessivamente nel 2014 – ed escludendo la componente incentivi – ha contato per 9 mld €, oltre 5 volte il mercato primario; le dinamiche del mercato del secondario (ovvero i passaggi di proprietà di impianti già in funzione, che nel 2014 per la prima volta per il fotovoltaico e l’eolico hanno superato in valore monetario le nuove installazioni) e più in generale del mercato del rifinanziamento delle rinnovabili, comprendendone le possibili evoluzioni future, anche alla luce del ruolo che potranno giocare gli operatori del sistema finanziario; sarà discusso l’effetto delle rinnovabili sul prezzo dell’energia, comparando l’effetto di riduzione del PUN con il costo di incentivazione e infrastrutturazione delle rete (soprattutto per la gestione delle fonti non programmabili); sarà tracciato un bilancio degli effetti sul settore del sistema di incentivazione delle aste e dei registri, evidenziandone in particolare le criticità relative all’inoptato, e costruire degli scenari di possibile re-immissione delle risorse non utilizzate (o di altre liberabili dal termine dell’incentivazione tramite Certificati Verdi o CIP6) per il supporto alla realizzazione di nuova potenza. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione.In occasione del convegno verrà distribuita gratuitamente a tutti gli iscritti una copia del Renewable Energy Report – 1a ed. Presentazione Renewable Energy Report19 Maggio 2015 ore 9.30Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De CarliScarica il programma dei lavori Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...