Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La Camera di Commercio di Lecco ha deciso di sostenere il "Progetto dì sistema sull'Energy Management" – sinteticamente titolato Progetto EMa – che si inserisce nel Laboratorio "Innovazione e Management delle PMI' del "Campus Point" di Lecco ed è stato messo a punto dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, i loro Consorzi dell'energia, la Provincia di Lecco e altre realtà territoriali interessate al tema. Con questi è stato costituito un Tavolo tecnico – Tavolo lecchese sull'Energia – dal quale è emersa la volontà comune di procedere celermente alla sperimentazione del progetto fortemente orientato ai bisogni delle imprese. E' stata svolta la prima fase del progetto, quella di assessment (valutazione energetica), volta al monitoraggio dello stato attuale per comprendere le possibilità di focalizzare e sfruttare eventuali vantaggi competitivi (65 imprese lecchesi hanno aderito a questa fase sulla base del Regolamento camerale del 9 gennaio 2008). Il bando definisce le modalità di attuazione della seconda fase di "progettualità" finalizzata allo sviluppo di complessivi 10 (indicativamente) studi di fattibilità legati al miglioramento della gestione dell'energia presentati da imprese del territorio, con un contributo da parte della Camera di Commercio di Lecco pari att'80% del valore (netto) detto studio di fattibilità e con un co-finanziamento minimo del 20% delVìntervento da parte delVimpresa proponente,Il numero dei progetti sviluppabili potrà variare in funzione della tipologia di imprese aderenti Saranno ammessi progetti in cui sia dimostrabile e quantificabile il risparmio energetico conseguito dall'impresa attraverso un investimento in: riprogettazione o sostituzione degli impianti / delle linee produttive / dei servizi generali; adozione di sistemi informativi o di controllo avanzato finalizzati al risparmio nel consumo di energia; realizzazione/ristrutturazione di strutture edilizie (uffici / impianti) ad alta efficienza energetica; generazione efficiente di energia elettrica e/o termica (cogenerazione, biomasse, solare, eolico, geotermico, …) e recupero termico. Possono beneficiare del contributo le imprese che: abbiano sede legale e/o operativa nella provincia di Lecco, iscritte al Registro Imprese ; siano in regola con il pagamento del diritto annuale; rientrino nella normativa del 'de minimis' relativa agli aiuti di stato prevista dal Regolamento CE n. 1998/2006. Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere su questo Bando. Il contributo è pari all'80% dell'importo, al netto di IVA, dello studio di fattibilità commissionato. Il contributo massimo assegnato per ogni progetto è pari a Euro 8.300 (ottomilatrecento/00). Il contributo è concesso come aiuto 'de minimis' di cui al Regolamento CE n. 1998/2006, e non è cumulabile per i medesimi interventi con altre agevolazioni pubbliche. Potete leggere il bando completo cliccando qui. In allegato trovate la domanda da presentare entro il 28 febbraio 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...