Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
"Gettare il cuore oltre l'ostacolo ed arrivare entro qualche anno a raggiungere almeno il 50 per cento del consumo energetico prodotto da fonti rinnovabili". E' l'ambizioso obiettivo che si prefigge il Piano energetico regionale e che il presidente della Regione Abruzzo ha ribadito a Pescara, nella sede della Provincia, nel corso della presentazione del progetto "MABRE: Mobilising Abruzzo Resources", iniziativa alla quale ha aderito lo stesso Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Non a caso era presente all'incontro anche uno dei Sottosegretari di questo Dicastero. Un progetto di efficientamento energetico diffuso che coinvolge le amministrazioni provinciali di Pescara e dell'Aquila che individua diversi ambiti di intervento tra cui l'illuminazione pubblica, la diffusione di fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica negli edifici. "La Regione Abruzzo – ha ricordato il capo dell'Esecutivo – si è già guadagnata l'apprezzamento e l'interesse dell'Unione europea per il metodo innovativo introdotto con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci che è stata riconosciuta pratica di eccellenza e premiata a Bruxelles proprio per questo motivo. Non sappiamo se riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi entro il 2015 o il 2017 – ha proseguito – questo nonostante le percentuali raggiunte, al momento, siano già piuttosto elevate. Quello che conta è proseguire su questa strada in un periodo come quello che stiamo vivendo in cui si stanno mettendo in discussione un pò tutte le strategie di produzione dell'energia elettrica". Intanto, il presidente della Regione ha confermato che ben 35 milioni di euro sono stati previsti per sostenere l'azione delle amministrazioni locali nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...