Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gestore dei Servizi Energetici pubblica sul proprio sito la graduatoria dei grandi impianti iscritti al Registro che rientrano nei limiti di costo (Elenco A), elaborata – come previsto dal Decreto Ministeriale 5 maggio 2011 – secondo i seguenti criteri di priorità: data di fine lavori dell'impianto anteriorità della data del titolo autorizzativo minore potenza dell'impianto precedenza della data di iscrizione al Registro E' pubblicato, inoltre, l'elenco degli impianti che, pur avendo presentato richiesta di iscrizione al Registro, non sono inclusi in graduatoria poiché risultano già entrati in esercizio (Elenco B).Venerdì 15 luglio il GSE aveva pubblicato la graduatoria redatta sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili relativi ai suddetti criteri di priorità. Poiché l'analisi della documentazione allegata alla richiesta di iscrizione, iniziata subito dopo la pubblicazione, ha evidenziato la mancanza di documenti essenziali per l'iscrizione nonché numerose incongruenze e difformità tra quanto dichiarato dai Soggetti Responsabili e quanto si deduceva dalla documentazione inviata, lunedì 18 luglio il GSE ha dovuto ritirare gli elenchi e procedere all'analisi di merito della documentazione. La complessità di tale attività di valutazione, data anche la numerosità delle domande pervenute pari a circa 5mila per oltre 6mila megawatt di potenza, ha dilatato i tempi di verifica e di pubblicazione della graduatoria.Nelle prossime settimane, il GSE pubblicherà anche la graduatoria degli impianti iscritti al Registro che non rientrano nei suddetti limiti di costo (Elenco C) e l'elenco degli impianti esclusi (Elenco D).Si precisa che l'inclusione nella graduatoria non garantisce l'accesso agli incentivi. Il riconoscimento delle tariffe potrà avvenire solo dopo l'entrata in esercizio degli impianti, quando il GSE potrà verificare la reale corrispondenza tra l'impianto realizzato e quello autorizzato, il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa, nonché l'assenza delle condizioni ostative di cui agli articoli 23 e 43 del D.lgs. 28/11. Ricordiamo che nei giorni scorsi le Associazioni avevano lanciato un grido di allarme proprio legato al Registro dei Grandi Impianti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...