Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Le energie rinnovabili avranno la loro agenzia internazionale. Su iniziativa di Germania, Spagna e Danimarca, paesi molto attenti allo sviluppo delle energie verdi, è nata l'idea dell'agenzia. Si chiamerà IRENA e sarà lanciata ufficialmente a gennaio a Bonn. All'iniziativa per il momento partecipano 51 stati, tra cui anche l'Italia. La finalità della nuova organizzazione è di offrire un sostegno e consigli concreti, sia alle nazioni industrializzate che ai paesi in via di sviluppo, per incrementare l'uso delle rinnovabili, nell'ottica di una economia con poche emissioni di C02. L'IRENA lavorerà a stretto contatto con altre organizzazioni e iniziative internazionali e offrirà i suoi servizi solo su domanda degli stati membri. Sulla dimensione, la localizzazione, il direttore generale della struttura tutto è ancora da decidere. I paesi partecipanti all'agenzia sono chiamati a porre delle candidature, sia per la sede che per il direttore generale. Il mandato dell'Agenzia coprirà tutte le energie rinnovabile ed in modo particolare la bioenergia, il solare e l'eolico. Lo scopo di IRENA è di aiutare gli stati membri a creare un clima politico più favorevole alle ecoenergie e di sviluppare le loro capacità in questo settore. Elemento cardine dell'agenzia sarà la diffusione di informazioni sulle migliori pratiche e l'incoraggiamento a trasferire le tecnologie, dando accesso a tutti gli stati membri a informazioni sicure sulle ultime possibilità in materia di esperienza e di finanziamento. La Germania, che si è fatta carico dei lavori preparatori dell'Agenzia, ha rilevato che in molti paesi con obiettivi ambiziosi per le rinnovabili, esiste un deficit a livello di consultazione e di consigli dettagliati. Il valore aggiunto di IRENA è dato dalla sua dimensione internazionale che permetterà, nelle intenzioni degli stati membri, di superare gli ostacoli che limitano lo sviluppo delle rinnovabili, soprattutto per quanto riguarda la scarsa presa di coscienza dei cittadini, la carenza di informazioni adeguate, le distorsioni del mercato a favore delle fonti di energia tradizionale o l'inefficacia dei quadri politici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...