Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La “casa ecosostenibile” MED in Italy ha conquistato il terzo posto nel Solar Decathlon, importante competizione mondiale iniziata il 13 settembre. Una vittoria conquistata prova dopo prova, un decathlon, appunto, superando la Germania, leader dell’architettura green europea. Il progetto dell’Università Roma Tre e La Sapienza ha permesso all’Italia di essere ammessa per la prima volta tra i Paesi finalisti. Le competenze tecniche specifiche degli esperti, responsabili di MED in Italy, i materiali naturali usati, la scelta del trasporto su ferro, l’uso quasi totale di elementi riciclabili o riutilizzabili e il risparmio di energia nella produzione avevano già portato per sei volte il team italiano sul podio delle 10 gare (oro per la “sostenibilità”, argento per il funzionamento di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche, bronzo per l’architettura, bilancio energetico e comunicazione e innovazione), facendo piazzare l’Italia davanti a Cina, Brasile e Danimarca. “Un grande risultato per noi, per la ricerca e soprattutto per il nostro Paese – ha detto, subito dopo la premiazione, l’architetto Gabriele Bellingeri, responsabile tecnico di MED in Italy – che per la prima volta dimostra di saper fare proposte innovative e valide nel campo della sostenibilità edilizia”. Il progetto Italiano – che il Gruppo FS ha appoggiato e sostenuto fin dall’inizio, trasportando da Bolzano a Madrid la “casa mediterranea” – ha riscosso anche l’entusiasmo dei rivali. “Dei 18 progetti finalisti – ha sottolineato Bellingeri – la nostra è l’unica casa trasportata in treno. Una scelta molto apprezzata”. Alla fine di questa settimana, dopo i 5 giorni di lavoro necessari per smontare la casa, MED in Italy rientrerà nel nostro Paese sempre grazie a Trenitalia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...