Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è tenuta lo scorso 11 novembre a l’Aquila, alla presenza dell’assessore Politiche e Servizi per la tutela e valorizzazione dell’ambiente Alfredo Morone e delle aziende appaltatrici, la Conferenza Stampa online per presentare i lavori di solarizzazione del Comune colpito dal terremoto nell’aprile del 2009. Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale (per i prossimi 20 anni) di circa 180.000,00 €. Allo scadere del periodo, il Comune diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici. Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica. Per portare a termine in tempi record un progetto così ambizioso, sono state coinvolte aziende che rappresentano l’eccellenza nel fotovoltaico: Enerpoint S.p.A., Sharp Electronics S.p.A Italia, Power One Italy S.p.A. e Troiani e Ciarrocchi S.r.l. Gli impianti sono stati progettati e costruiti da Enerpoint S.p.A. e Troiani e Ciarrocchi S.r.l. impiegando i nuovi moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino ad alta efficienza ai quali sono stati affiancati gli inverter Power One a garanzia di un’efficienza di conversione corrente continua/alternata superiore al 97%. Si è scelto di azzerare le emissioni di anidride carbonica della conferenza stampa, utilizzando un evoluto sistema di conferenze in diretta, offerto da Cisco, che ha permesso ai giornalisti di partecipare attivamente alla conferenza, pur restando in redazione. I costi risparmiati si tradurranno in un pullmino per disabili donato alla città. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e Amministratore Delegato di Enerpoint S.p.A, ha aperto i lavori della conferenza a cui hanno partecipato come relatori Alfredo Morone – Assessore Politiche e Servizi per la tutela e valorizzazione dell’ambiente di L’Aquila, Aldo Meneghelli – Amministratore Delegato Sharp Electronics S.p.A Italia, Paolo Casini – Vice presidente marketing Power One Italy SpA e Renato Ciarrocchi – Amministratore Troiani e Ciarrocchi Srl. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...