Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Associazione nazionale energia del Vento (Anev), Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili (Aper) e Legambiente hanno scritto ai ministri Scajola e Prestigiacomo per chiedere che il governo impugni legge regionale del Molise 15/2008 «che pone barriere incomprensibili allo sviluppo di eolico e solare». Secondo le associazioni dei produttori di energia eolica e rinnovabile e gli ambientalisti del Cigno verde «E’ assurdo prevedere barriere alla diffusione nei territori dell’eolico e del solare che non abbiano delle solide ragioni ambientali. In questo modo si rischia di compromettere gli stessi impegni ratificati dal Governo italiano a livello europeo e internazionale». Il piccolo Molise sembra impegnato in una vera e propria battaglia contro le energie rinnovabili che vede di comune accordo l’amministrazione regionale di centro-destra e Antonio Di Pietro che si batte da sempre contro l’eolico offshore, le tre associazioni spiegano che i nuovi parametri fissati dalla legge regionale riguardano: «non meno di 1,5 chilometri dalla linea di costa per gli impianti fotovoltaici, 5 km di distanza dalla costa per l’eolico e per entrambi la distanza di 1 km da fiumi, laghi, dighe artificiali, nessun impianto in aree preparco e nell’intera area della Valle del Tammaro. Divieti analoghi sono stati stabiliti per la distanza da strade e autostrade (100 e 200 metri), mentre in tutta Europa è proprio intorno alle infrastrutture viarie che si stanno portando avanti sperimentazioni per l’integrazione del fotovoltaico e anche alcune esperienze di eolico. E nel caso di progetti per impianti eolici off shore, dove spetta allo Stato la competenza sull’approvazione, è vietato perfino far passare i fili elettrici sul suolo del Molise». Anev, Aper e Legambiente chiedono alla Prestigiacomo e a Scajola «Che senso ha vietare la realizzazione degli impianti in zone tanto ampie e senza alcuna distinzione?» e sottolineano che «Il provvedimento è in netto contrasto con il Decreto legislativo 387/2003 in materia di fonti energetiche rinnovabili ma evidenzia anche diversi problemi di legittimità costituzionale rispetto alla competenza statale in materia di ambiente».Per questo viene chiesto al governo Berlusconi «di intervenire impugnando la Legge in oggetto di fronte alla Corte Costituzionale. Solo scegliendo energie come il solare fotovoltaico e l’eolico potremo, infatti, contribuire ad uno scenario energetico più moderno e pulito in cui le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica permettano di ridurre consumi di fonti fossili, importazioni, emissioni di gas serra». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...