Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il testo dell’atteso Decreto FER è stato inviato a Bruxelles per la verifica sulla presenza di aiuti di stato, di cui non vi è traccia. A cura di: Ing. Nicola Baggio In quest’ultima e speriamo definitiva versione del Decreto FER inviato a Bruxelles, ci sono alcune importanti novità per il settore fotovoltaico. La prima riguarda la tariffa per gli impianti sotto i 100 kW che viene ridotta da 110 a 105 €/MWh: tuttavia nel contempo è stato introdotto un bonus di 10 €/MWh per questi stessi impianti, se realizzati su edifici, per l’energia autoconsumata. L’intento del legislatore appare chiaro: per impianti di modeste dimensioni si vuole, almeno un po’, incentivare anche l’autoconsumo. Tale bonus si somma con quello già previsto per la bonifica dei tetti in eternit, pari a 12 €/MWh; bonus che viene riconosciuto sia sull’energia autoconsumata che su quella immessa in rete. Una ulteriore novità del Decreto FER, anche se annunciata, è l’introduzione di una cauzione per gli impianti sopra i 100 kW e fino al MW pari al 2% del valore arbitrario di 1000 €/kW. Cauzione che viene restituita in caso di esclusione dal registro o nel momento in cui l’impianto entra in esercizio. Viene poi estesa da 100 a 250 kW di taglia massima di impianto, la possibilità di vedersi riconosciuto l’intero ammontare dal GSE senza dover ricorrere a contratti obbligatori con trader di energia. Un importante chiarimento riguarda le cave, che ad un certo punto erano sparite dalla lista dei siti privilegiati sotto 1 MW. In particolare nel Decreto FER viene chiarito che sono idonee “cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento estrattivo per le quali l’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione abbia attestato l’avvenuto completamento delle attività di recupero e ripristino ambientale previste nel titolo autorizzatorio nel rispetto delle norme regionali vigenti”. Pertanto cave già ripristinate secondo le norme regionali vigenti. Con l’aggiunta di una ulteriore finestra a Maggio 2021, viene anche incrementata la potenza complessiva incentivabile. Vedremo ora se la data del 31.01.2019 verrà rispettata come apertura del primo registro: se fosse così sarà una corsa contro il tempo per presentare entro i 30 giorni previsti tutti i documenti richiesti, non da ultimo il preventivo di connessione accettato. Ma alle corse contro il calendario noi del fotovoltaico ormai siamo allenati! ________________________________________ L’Ing Nicola Baggio Co-fondatore di FuturaSun, attualmente ricopre il ruolo di CTO, Asset Manager e R&D Manager. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...