Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Alla Fiera del Levante è stato inaugurato nei giorni scorsi da Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia, Francesco Schittulli Presidente Provincia di Bari, Gianfranco Viesti Presidente della Fiera del Levante, Alessandro Casale Consigliere Delegato Asja, Alessandro Ambrosi Presidente Camera di Commercio di Bari un nuovo tetto fotovoltaico.Si tratta di un impianto di concezione avanzata, un tetto solare totalmente integrato nella copertura esistente in cui il fotovoltaico è addirittura ‘calpestabile’ e fornisce – oltre all’energia rinnovabile e pulita che contribuirà a far funzionare gli edifici della Fiera – anche copertura all’edificio.Un tetto grande quanto tre campi da calcio, capace di produrre circa 1.230.000 kiloWattora di elettricità l’anno e che permetterà di risparmiare 715 tonnellate di CO2 l’anno.A progettare, realizzare e gestire l’innovativa copertura è Asja Ambiente Italia, azienda leader delle rinnovabili. “Si tratta – spiega Alessandro Casale, consigliere delegato Asja – di un impianto realizzato con modalità innovative, capaci di sfruttare al meglio le superfici architettoniche non utilizzate. Una tipologia di centrale fotovoltaica che non ha impatto paesaggistico e che rispetta tutte le sensibilità rispetto alla produzione su larga scala di energia solare. Fornirà l’energia sufficiente al fabbisogno domestico di elettricità di circa 1.200 persone all’anno “.“La Fiera di Bari si sta trasformando tumultuosamente. Il nostro obiettivo – annuncia Gianfranco Viesti Presidente della Fiera del Levante – è quello di trasformare le strutture utilizzate finora solo in occasione degli eventi in un vero e proprio quartiere cittadino degli affari, della cultura, della tecnologia, continuamente aperto e a disposizione degli abitanti. Per farlo – conclude il Presidente della Fiera – occorre accogliere la sfida dell’innovazione e aprirsi, come per altre strutture regionali, alle nuove tecnologie nel campo della produzione energetica”. Gli oltre 6.000 pannelli che costituiscono il tetto solare del nuovo padiglione della Fiera hanno la particolarità di essere flessibili e svolgono la doppia funzione di produzione di energia e di impermeabilizzazione del tetto. Ma soprattutto l’impianto sfrutta al meglio le superfici architettoniche altrimenti non utilizzate. Il BIPV (Building Integrated Photovoltaic) può rappresentare – per molti usi – il futuro del fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 TOTEM ENERGY TOTEM ENERGY è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e nella ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...