Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Capire se l’ambiente di lavoro o la nostra abitazione sono salubri è importante: la soluzione Nuvap, presentata al Klimahouse Startup Award 2019, permette di monitorare gli inquinanti indoor decidendo tempestivamente gli interventi da attuare L’inquinamento indoor impatta sulla nostra salute e sul benessere abitativo, aumenta i rischi di malattie respiratorie e cardiovascolari. Si tratta di un tema molto importante e a volte sottovalutato. Anche edifici sostenibili, ben progettati e coibentati infatti non sono esenti dalle problematiche di inquinamento indoor legate principalmente all’attività umana, ai materiali utilizzati ma anche all’arredamento. Gli effetti di una scarsa qualità ambientale sono naturalmente più significativi fra le categorie più fragili della popolazione, pensiamo ai ragazzi che trascorrono molte ora a scuola o ai pazienti ricoverati in ospedale. Ma anche chi passa molte ore in ufficio rischia che la qualità del proprio lavoro sia compromessa dagli inquinanti che si respirano. I principali inquinanti La soluzione Nuvap Nuvap, tra le aziende che hanno partecipato alKlimahouse Startup Award 2019, competizione che ha visto 29 startup provenienti da tutta Europa presentare le proprie innovazioni, ha proposto la propria soluzione IoT per il monitoraggio continuo di inquinanti chimici e fisici degli ambienti indoor. Il sistema in particolare analizza 26 parametri ambientali e di salubrità degli ambienti, confermando o meno le condizioni prestazionali degli immobili nel corso del loro ciclo di via. Grazie alle informazioni acquisite dalla piattaforma PROSYSTEM, è possibile capire la qualità dell’aria dell’ambiente che si vive ed eventualmente decidere quali interventi attuare di risanamento o di semplice manutenzione degli impianti. Non sempre infatti sono necessari interventi invasivi: grazie per esempio a un miglioramento della ventilazione degli ambienti è possibile risolvere il 70% delle problematiche. La piattaforma, accessibile e affidabile, si basa su dispositivi multi-sensori per il monitoraggio continuo di inquinanti indoor e una piattaforma cloud per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati. I vari dati sono raccolti ed elaborati e per ogni parametro Nuvap segnala i valori massimi e minimi calcolati sugli standard di riferimento. I dispositivi sono connessi al WiFi e gli utenti registrati hanno accesso ai dati via web o app. Ogni dispositivo ha una copertura di circa 80 mq. La batteria di back up ha una autonomia di 3 ore e la memoria interna può conservare fino a 60 giorni di rilevazioni Il sistema, 100% made in Italy, brevettato progettato da Nuvap, rappresenta anche per Istituzioni e mondo della ricerca un’ottima opportunità per studiare nuove soluzioni a partire dalla nuova serie di dati sull’inquinamento indoor. Il 5 febbraio Nuvap propone un corso formativo presso gli uffici di Milano, in Piazzale Biancamano, 8 Programma 10:15-10:30 Registrazione 10:30 inizio lavori 16:30 termine lavori Agenda: Introduzione alla soluzione di Nuvap per il monitoraggio Normative Mercati di riferimento Use Case e Modelli di Business Catena del valore I sensori e le misure Le soluzioni Nuvap: I dispositivi (installazione, gestione, manutenzione) Le soluzioni Nuvap: L’App, la Piattaforma My.Nuvap Client e overview della Piattaforma My.Nuvap Admin Come si leggono i dati? Test finale Il numero di posti è limitato, gli interessati possono inviare una mail per ulteriori informazioni e iscrizioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.