Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Promosso dall’Enea un portale dedicato al monitoraggio nel nostro paese della realizzazione degli edifici NZEB, obbligatori per legge dal 2021 Considerando che il decreto legislativo 192/05 chiede che prima del 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello siano NZEB, ovvero a fabbisogno di energia quasi zero (data anticipata al 2019 per gli edifici pubblici), l’Enea promuove un Osservatorio aperto a tutti i soggetti interessati e dedicato a monitorare la realizzazione degli edifici super efficienti nel nostro paese. Ricordiamo che alcune Regioni si sono mosse con anticipo, la Lombardia ha fissato la data al 2016, l’Emilia Romagna al 2017, per gli edifici pubblici e al 2019 per gli altri. Oltre alla mappatura dei NZEB e alla raccolta dati relativi agli edifici a energia quasi 0 (prestazioni globali e dei singoli componenti e sistemi) in una apposita banca dati, il sito dedicato aiuterà anche progettisti e professionisti a districarsi a livello normativo e fornirà esempi di tecnologie e buone pratiche. L’Enea chiede la collaborazione di agenzie e autorità locali, organismi di ricerca e università, professionisti, proprietari. Un edificio si definisce NZEB se il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco. Per essere a energia quasi zero deve inoltre rispettare determinati requisiti in cui, lo ricordiamo, tutti gli indici devono essere inferiori ai valori dei corrispondenti indici calcolati per l’edificio di riferimento. il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente l’area solare equivalente estiva per unità di superficie utile l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale l’indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva, compreso l’eventuale controllo dell’umidità l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria (EPgl), sia totale che non rinnovabile i rendimenti dell’impianto di climatizzazione invernale, di climatizzazione estiva e di produzione dell’acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...