Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gruppo Mapei in occasione dell'iniziativa Fabbriche Aperte promossa da Federchimica, in concomitanza con l'Anno Internazionale della Chimica proclamato dall'Onu, – dopo aver aderito con l'apertura degli stabilimenti Vinavil, Adesital, Polyglass e Mapei Latina – ha aperto al pubblico sabato 28 maggio il proprio stabilimento di Robbiano di Mediglia.Nell'occasione Edison – storico operatore nel settore dell'energia elettrica e gas in Italia – e Mapei hanno inaugurato l'impianto fotovoltaico realizzato da Edison presso lo stabilimento. Lo stabilimento, costruito nel 1975 e in seguito più volte ampliato, è oggi il centro produttivo più importante del Gruppo Mapei: oltre 570.000 tonnellate di prodotti per l'edilizia ne sono uscite nel 2010 e la produzione è in costante aumento, con un 23% del totale esportato.Nel 2007, con la costruzione di un nuovo magazzino e di un'area produttiva, la superficie edificata è passata da 43.000 m2 a 53.000 m2, su un'area complessiva di 160.000 m2.Recentemente è stata completata l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica realizzato da Edison per Mapei, con moduli fotovoltaici in silicio policristallino. La realizzazione dell'impianto, interamente finanziato da Edison, è il frutto di una partnership di successo che dimostra come le imprese "elettro-intensive" del settore manifatturiero e i produttori di energia possano collaborare per contribuire insieme in modo economicamente sostenibile al raggiungimento degli obiettivi di contenimento delle emissioni di gas serra che l'Unione Europea si è prefissata per il 2020.Grazie all'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico a Robbiano di Mediglia, sarà evitata l'emissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di CO2 all'anno – corrispondenti a quelle prodotte da circa 4.500 auto in viaggio tra Milano e Roma – per un totale di oltre 8.600 tonnellate di CO2 nell'arco di 20 anni.L'impianto fotovoltaico, realizzato sul tetto del capannone industriale dello stabilimento Mapei, ha una potenza installata pari a 865 kW e produce 880.000 kWh all'anno. L'impianto fornisce il 95% della propria produzione come contributo al soddisfacimento del fabbisogno energetico dello stabilimento.Per la realizzazione dell'impianto sono stati installati 3.680 moduli fotovoltaici a silicio policristallino della Yingli Green Energy Holding che, con una conversione iniziale superiore al 13% dell'irraggiamento solare in energia elettrica, offrono le migliori prestazioni di tenuta del rendimento nel tempo. In totale è stata coperta una superficie pari a oltre 6.000 m2.Un secondo impianto fotovoltaico della potenza installata pari a 970 kW è stato realizzato da Edison per il Gruppo Mapei presso uno stabilimento che si trova a Latina.Entrambi gli impianti sono stati totalmente finanziati da Edison che si occuperà anche del loro esercizio e manutenzione per i prossimi 20 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...