Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si avrà una svolta che farà dell’Italia una delle prime realtà europee in cui sarà raggiunta la piena competitività della tecnologia fotovoltaica rispetto alle fonti energetiche convenzionali. A raccontare le forme e i termini in cui questa svolta del solare fotovoltaico si darà, in Italia (ma anche in Europa), è stato, lo scorso 25 novembre ’09, a EnerSolar+, l’incontro “SET For 2020: scenari e prospettive di sviluppo per l’energia solare fotovoltaica in Italia”. Nella giornata è stata presentato lo studio SET For 2020, condotto dall’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica (EPIA), con la società di consulenza di gestione strategica A.T. Kearney. SET For 2020 considera tre possibili scenari: lo scenario di base, con ipotesi di crescita “business as usual”, che prevede una penetrazione del fotovoltaico in Europa, entro il 2020, in misura corrispondente al 4% dei consumi complessivi (contro l’1% attuale), e che in Italia rappresenterebbe oltre il 5% dei consumi; lo scenario di crescita accelerata, che punta a coprire il 6% del mercato europeo e oltre l’8% di quello italiano, con modifiche minime al sistema elettrico esistente, ottimizzando la filiera produttiva e distributiva attraverso una maggiore cooperazione con gli operatori di rete e con una offerta trainante di prodotti e servizi; lo scenario “Paradigm Shift”, che punta a un obiettivo del 12%, assumendo che, oltre alle precedenti condizioni, vi sia una vasta implementazione dei meccanismi di stoccaggio dell’energia e l’utilizzo di innovative “smart grid”. Nel corso dell’incontro, EPIA ha anche richiamato l’importanza rivestita dai Piani d’Azione Nazionali per le Energie Rinnovabili (NREAPs), allo scopo di soddisfare gli impegni stabiliti dalla Direttiva europea sulla promozione delle fonti energetiche rinnovabili (nota come “20/20/20”). È quindi necessario che in tale documento venga adeguatamente rappresentato il grande potenziale della tecnologia fotovoltaica in Italia.Ad aprire SET For 2020 è stato Adel El Gammal, Segretario Generale di EPIA, sostenendo che se si sfruttasse totalmente il potenziale offerto dall’energia solare “l’industria fotovoltaica italiana potrebbe diventare una delle più competitive dell’intero settore, sia a livello europeo sia mondiale”. L’Italia è ora il secondo mercato al mondo per tasso di crescita annuale, dopo Germania e Stati Uniti, e il terzo in termini assoluti. Marco Andreassi, Practice Strategy & Organization A.T. Kearney, ha evidenziato che, nonostante la crisi, “lo sviluppo dell’energia fotovoltaica in Italia sta tenendo e riprenderà ad accelerare già nel 2010”. Andreassi ha ricordato che “una significativa opportunità per il futuro del fotovoltaico in Italia è costituita dal Piano d’Azione per le Energie Rinnovabili (NREAP)”. Entro giugno 2010, infatti, l’Italia dovrà presentare il proprio Piano d’Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, come richiesto dalla Commissione Europea per raggiungere gli obiettivi comunitari entro il 2020. In sintesi, i fattori fondamentali per supportare lo sviluppo accelerato del fotovoltaico attraverso il NREAP sono, per Andreassi: un maggiore accesso al credito, sfruttando l’aumento di fiducia connesso alla ripresa economico-finanziaria; una politica di incentivazione certa, competitiva e sostenibile; uno snellimento degli iter autorizzativi, prendendo ad esempio i Paesi e le regioni più virtuose; un rafforzamento degli operatori lungo la value chain e lo sviluppo di un’industria nazionale competitiva. Antonio Lumicisi, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha dato delle cifre che raccontano in modo chiaro la situazione, anche in una visione prospettica: “valore del mercato: da 2 miliardi di euro (2009) a 5,2 miliardi di euro (2020) con tassi di crescita annuali non inferiori al 20% fino al 2020”. Lumicisi ha fatto notare che l’integrazione architettonica è la carta vincente dello sviluppo del fotovoltaico in Italia. E ha concluso così: “Gli obiettivi fissati nel 2007 al 2020 per il fotovoltaico si possono tranquillamente raggiungere, e anzi si deve puntare al potenziale maggiore evidenziato dagli operatori e dagli Istituti di Ricerca, anche perché non è detto che in altri settori si raggiungeranno gli obiettivi pre-fissati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...