Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
PaesEnergia, il primo WikiPortale che ti permette di calcolare l’efficienza energetica dell’edificio e di selezionare le soluzioni più adatte all’intervento, è finalmente realtà. Vediamo di cosa si tratta. Indice: Calcoli e simulazioni in tempo reale L’archivio prodotti di PaesEnergia PaesEnergia è uno strumento di calcolo gratuito, nato dalla collaborazione tra Blumatica e InfobuildEnergia, che ti segue nel calcolo dell’efficienza energetica di edifici di nuova costruzione o del miglioramento di costruzioni esistenti con un plus: al termine del calcolo è possibile scegliere la soluzione più adatta all’intervento consigliato tra un ricco archivio di prodotti. PaesEnergia ti permette di valutare i vantaggi che un prodotto può fornire per la risoluzione di eventuali carenze di uno o più edifici in materia di efficienza energetica, ma non solo; grazie a questo innovativo strumento i professionisti del settore potranno affrontare la progettazione in tutta serenità, rispettando i limiti normativi e impiegando le soluzioni più evolute in materia di tecnologia e sostenibilità. Grazie a questo innovativo portale aperto a tutti, tecnici e privati possono effettuare calcoli e simulazioni in tempo reale, valutando in prima persona i vantaggi energetici ed economici che si possono ottenere utilizzando i diversi prodotti di cui dispone il mercato. Calcoli e simulazioni in tempo reale Con PaesEnergia è possibile migliorare realmente le prestazioni dell’edificio mediante un’apposita sezione dedicata a due tipologie di calcolo dei miglioramenti che ciascun prodotto può generare. Calcolo della trasmittanza termica e verifica condensa La prima tipologia riguarda il calcolo della trasmittanza termica e verifica della condensa. Selezionando questo tipo di calcolo è possibile calcolare il miglioramento della trasmittanza di componenti quali pareti e solai e verificare la presenza di condensa interstiziale e superficiale o la presenza di muffa. La realizzazione del calcolo è estremamente semplice e intuitiva in quanto prevede l’inserimento guidato dei diversi dati dell’edificio in esame e della sua ubicazione, con la possibilità di consultare una finestra dedicata alle istruzioni e alla legenda in caso di necessità. Alla fine del calcolo PaesEnergia mette a disposizione dell’utente un archivio prodotti tra cui selezionare il più adatto in base alle esigenze e alle carenze emerse dal calcolo. Prestazione energetica e miglioramento energetico Grazie a questa tipologia di calcolo è possibile definire l’edificio calcolandone gli interventi migliorativi grazie ai quali ottenere il miglior risparmio energetico ed economico. Il calcolo avviene attraverso pochi click definendo lo stato di fatto (edificio-impianto), con valutazione degli interventi necessari per l’efficientamento energetico e dei vantaggi energetici che ciascun intervento migliorativo, impostato dall’utente o suggerito in automatico dal portale, è in grado di generare selezionando diversi prodotti o intere soluzioni progettuali. L’archivio prodotti di PaesEnergia La grande innovazione di PaesEnergia, rispetto ad altri portali, risiede nella parametrizzazione di tutte le specifiche tecniche che consente di utilizzare filtri avanzati velocizzando la ricerca del prodotto adatto alle diverse esigenze ed eliminando la necessità di sfogliare numerose pagine, per consultare in modo immediato le caratteristiche che aiutano a capire se il prodotto sia adatto o meno. PaesEnergia permette di filtrare ogni tipologia di prodotto, sia esso un isolante, una caldaia, una pompa di calore ecc., in funzione di valori ben precisi. Ad esempio è possibile cercare una caldaia in base a una potenza o a un rendimento ben preciso; discorso analogo per le pompe di calore e per altre tipologie di generatori, piuttosto che per un infisso o un materiale isolante di cui vengono definite prestazioni in termini di trasmittanza o resistenza termica. Grazie alla parametrizzazione è possibile, inoltre, attuare confronti tra prodotti paragonando i valori di ogni specifica tecnica per agevolare la scelta della soluzione idonea o effettuare un calcolo real-time attraverso una specifica sezione di calcolo, direttamente in PaesEnergia. Una volta selezionato il prodotto che si desidera impiegare è possibile inviare una richiesta di informazioni o di prezzo all’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...