Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anie/Gifi, Aper, Assosolare e Asso Energie Future sottolineano in un comunicato la necessità di una strategia energetica per supportare il tessuto produttivo nazionale nel rispetto degli obiettivi fissati a livello europeo attraverso una condivisione tra Governo e settore delle rinnovabili.Le Associazioni richiamano l'attenzione sul contributo che il comparto delle rinnovabili può continuare a fornire se debitamente supportato da un modello di sviluppo che concili le diverse fonti senza contrapporle, nell'interesse comune.Anie/Gifi, Aper, Assosolare e Asso Energie Future invitano il Governo a valutare l'energia non solo come bene comune analizzandone i suoi effetti sul clima, sull'economia e sulla crescita del Paese, ma anche come chance per recuperare le lacune in tema energetico che si sono create nell'arco dell'ultimo trentennio in Italia. Ad oggi lo sviluppo delle rinnovabili ha sicuramente prodotto un primo risultato in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Il solo fotovoltaico ha generato circa 39 miliardi di euro di PIL nel 2011 come emerge dal rapporto CRESME alimentando un'imprenditoria diffusa ed un flusso di occupazione giovanile.In particolare lo sviluppo del settore fotovoltaico – grazie ad un impianto normativo ben articolato – è stato perseguito al fine di recepire una Direttiva europea e i relativi obiettivi. Il Conto Energia ha permesso una vivacità del settore e una reazione da parte dell'imprenditoria e degli investitori, attirando anche capitali stranieri.Solo l'incertezza e la mancanza di un percorso equilibrato e controllato di revisione a medio – lungo termine hanno creato un effetto "stop&go" provocando di fatto uno stallo come quello registrato negli ultimi mesi.Le Associazioni sono consapevoli che il sistema stia attraversando una fase di profondo cambiamento, anche grazie alla fase più matura del settore delle FER. Lo scenario degli "oggetti intelligenti" è il prossimo futuro: efficienza energetica, mobilità sostenibili, città intelligenti. Come risulta da una ricerca del Politecnico di Milano il nostro Paese in alcuni ambiti risulta perfino all'avanguardia: sono già stati installati 34 milioni di contatori intelligenti di luce e gas e sono attive 3,9 milioni di Sim che trasmettono solo dati, connesse dunque a oggetti. L'integrazione razionale tra fonti fossili e fonti rinnovabili è dunque possibile dal punto di vista tecnologico.La tutela degli interessi su investimenti privati deve sì essere gestita, ma non può impedire la trasformazione del sistema. La minore utilizzazione di centrali esistenti comporta una gestione della transizione tra sistemi come quella che fu gestita all'indomani della liberalizzazione (cfr. stranded cost), ma nel contempo costituisce uno stimolo ad una trasformazione dell'industria elettrica verso uno scenario di sicurezza degli approvvigionamenti energetici e di sostenibilità ambientale.Anie/Gifi, Aper, Assosolare e Asso Energie Future ritengono indispensabile l'iniziativa imprenditoriale privata basata su innovazione e ricerca negli ambiti più promettenti e sentono come necessaria la condivisione di una visione sistemica con il Governo che ha il ruolo chiave di coordinare lo sviluppo delle infrastrutture e l'orientamento di medio lungo periodo. Le associazioni chiedono al Ministro Passera la possibilità di avviare un confronto aprendo un tavolo tecnico e di essere coinvolte secondo una congrua tempistica, anche a tutela degli investimenti già in corso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...