Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili, nei primi 6 mesi dell’anno, rispetto al 2015 cresce il fotovoltaico, calano eolico e idroelettrico Nonostante le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nel I semestre 2016 siano in calo del -19% rispetto allo stesso periodo del 2015, l’Osservatorio di giugno di Anie Rinnovabili su dati Gaudì, segnala un cauto ottimismo per il comparto delle rinnovabili. L’analisi dei dati congiunturali degli ultimi due trimestri mostra infatti una curva in deciso miglioramento per eolico (+516%), fotovoltaico (+30%) e idroelettrico (+28%). Fotovoltaico Andamento positivo per il fotovoltaico con la potenza installata che nel primo semestre del 2016 raggiunge circa 195 MW, segnando una crescita del 46% rispetto allo stesso periodo del 2015. Anche il numero di unità di produzione cresce del 10%. Per quanto concerne le classi di potenza, il 54% del totale delle installazioni è nelle classi di potenza inferiori ai 20 kW, che corrispondono al 96% degli impianti connessi. Le Regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana, Umbria e Veneto. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise e Trentino Alto Adige. Eolico Cala del 53%, rispetto al primo semestre del 2015, la potenza dei nuovi impianti eolici installati tra gennaio e giugno 2016, che raggiunge circa 92 MW, mentre le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono rimaste praticamente uguali (+0,5%). Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono il 73% degli impianti installati. A livello regionale l”89% della potenza connessa si trova in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Idroelettrico Ancora in negativo il comparto che registra un calo del 52% della nuova potenza installata, mentre il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 è aumentato del 5%. Le Regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sicilia e Toscana. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nel primo semestre 2016 costituiscono l’ 83% del totale. Rispetto al Decreto del 23 giugno Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico ANIE Rinnovabili esprime soddisfazione perché il MiSE ha recepito, nella versione pubblicata in G.U., la proposta di modifica all’art. 3 comma 2 lettera a) estendendo, agli impianti ad accesso diretto diversi dall’idroelettrico, la finestra temporale per la loro realizzazione sino a tutto il 2017. “In ogni caso, il ritardo accumulato per la pubblicazione del D.M. sicuramente penalizzerà le installazioni nel 2016 di eolico e idroelettrico per i quali le attese di sviluppo sono concentrate prevalentemente sugli impianti di piccola taglia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...