Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC Historic Building Il restauro conservativo attento alla riqualificazione efficiente delle ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare, ha ottenuto un importante riconoscimento. Si tratta infatti del primo edificio certificato GBC Historic Building, protocollo realizzato da GBC Italia sulla base dei criteri di sostenibilità dello standard LEED®, considerando l’importante patrimonio storico presente nel nostro paese e le competenze di altissimo livello di tecnici e progettisti italiani, proprie del mondo del restauro conservativo. Il protocollo di certificazione volontaria GBC Historic Building valuta il livello di sostenibilità degli interventi di recupero e integrazione di edifici storici, considerando anche gli obiettivi di riqualificazione, efficientamento energetico e diminuzione dell’impatto ambientale dell’esistente. La Rocca di Sant’Apollinare è un’antica abbazia benedettina realizzata vicino Spina, in provincia di Perugia nel X secolo come fortezza a difesa di una nobile famiglia locale. La Fondazione per l’Istruzione Agraria ha commissionato l’intervento di riqualificazione, restauro e adeguamento sismico dell’edificio in cui un tempo si trovavano le scuderie. Il Prof. Franco Cotana, ordinario di Fisica tecnica industriale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo di Perugia, responsabile scientifico del progetto, ha realizzato l’intervento grazie a una stretta collaborazione fra l’Università degli Studi di Perugia e un gruppo di aziende umbre che vantano un’approfondita conoscenza nell’ambito degli interventi di recupero, di consolidamento statico e di efficientamento energetico di edifici storici. Le scuderie riqualificate della Rocca di Sant’Apollinare hanno raggiunto il livello di certificazione ORO, con 72 punti su 100. Il prof. Franco Cotana spiega che il complesso di Sant’Apollinare è sede di importanti eventi tecnico-scientifici e culturali spesso dedicati ai temi del recupero e valorizzazione dei beni culturali, della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e della sicurezza sismica. Le scuderie riqualificate saranno a disposizione degli studenti dei corsi di laurea d’Ingegneria e del dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile, oltre che dei professionisti interessati, come laboratorio e centro di analisi. Le prestazioni dell’edificio-scuola potranno essere verificate nel tempo anche da remoto, grazie al controllo dei principali parametri ambientali sia indoor che outdoor e dei flussi energetici, potendo intervenire per eventuali migliorie. Marco Mari, Vicepresidente di GBC Italia, commenta che l’edilizia storica italiana è apprezzata e studiata in tutto il mondo e che tra gli obiettivi del GBC vi è quello di preservare e valorizzare tale patrimonio unico al mondo, grazie anche a strumenti pragmatici e applicabili, partendo dalle aree recentemente colpite dal terremoto nel centro Italia. Il protocollo energetico ambientale GBC Historic Building risponde perfettamente a questa esigenza rispettando in contemporanea le richieste europee di diminuzione delle emissioni degli edifici ed i recenti Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia (CAM Edilizia) emanati dal Ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...