Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC Historic Building Il restauro conservativo attento alla riqualificazione efficiente delle ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare, ha ottenuto un importante riconoscimento. Si tratta infatti del primo edificio certificato GBC Historic Building, protocollo realizzato da GBC Italia sulla base dei criteri di sostenibilità dello standard LEED®, considerando l’importante patrimonio storico presente nel nostro paese e le competenze di altissimo livello di tecnici e progettisti italiani, proprie del mondo del restauro conservativo. Il protocollo di certificazione volontaria GBC Historic Building valuta il livello di sostenibilità degli interventi di recupero e integrazione di edifici storici, considerando anche gli obiettivi di riqualificazione, efficientamento energetico e diminuzione dell’impatto ambientale dell’esistente. La Rocca di Sant’Apollinare è un’antica abbazia benedettina realizzata vicino Spina, in provincia di Perugia nel X secolo come fortezza a difesa di una nobile famiglia locale. La Fondazione per l’Istruzione Agraria ha commissionato l’intervento di riqualificazione, restauro e adeguamento sismico dell’edificio in cui un tempo si trovavano le scuderie. Il Prof. Franco Cotana, ordinario di Fisica tecnica industriale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo di Perugia, responsabile scientifico del progetto, ha realizzato l’intervento grazie a una stretta collaborazione fra l’Università degli Studi di Perugia e un gruppo di aziende umbre che vantano un’approfondita conoscenza nell’ambito degli interventi di recupero, di consolidamento statico e di efficientamento energetico di edifici storici. Le scuderie riqualificate della Rocca di Sant’Apollinare hanno raggiunto il livello di certificazione ORO, con 72 punti su 100. Il prof. Franco Cotana spiega che il complesso di Sant’Apollinare è sede di importanti eventi tecnico-scientifici e culturali spesso dedicati ai temi del recupero e valorizzazione dei beni culturali, della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e della sicurezza sismica. Le scuderie riqualificate saranno a disposizione degli studenti dei corsi di laurea d’Ingegneria e del dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile, oltre che dei professionisti interessati, come laboratorio e centro di analisi. Le prestazioni dell’edificio-scuola potranno essere verificate nel tempo anche da remoto, grazie al controllo dei principali parametri ambientali sia indoor che outdoor e dei flussi energetici, potendo intervenire per eventuali migliorie. Marco Mari, Vicepresidente di GBC Italia, commenta che l’edilizia storica italiana è apprezzata e studiata in tutto il mondo e che tra gli obiettivi del GBC vi è quello di preservare e valorizzare tale patrimonio unico al mondo, grazie anche a strumenti pragmatici e applicabili, partendo dalle aree recentemente colpite dal terremoto nel centro Italia. Il protocollo energetico ambientale GBC Historic Building risponde perfettamente a questa esigenza rispettando in contemporanea le richieste europee di diminuzione delle emissioni degli edifici ed i recenti Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia (CAM Edilizia) emanati dal Ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...