Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anche quest’anno il ministero dell’ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unioncamere e le Camere di Commercio di Roma e Milano, promuovono la terza edizione del Premio Impresa Ambiente. Si tratta di una gara a cui possono partecipare tutte le aziende private o pubbliche che abbiano organizzato la propria produzione coniugando i principi di sviluppo sostenibile, che implicano maggiore responsabilità sociale e il rispetto per l’ambiente. Già nelle precedenti edizioni sono state premiate organizzazioni di vario calibro che si sono distinte come “aziende innovative”. Esse hanno proposto novità significative in diversi campi, dalla produzione di energia elettrica al trasporto merci. Alcune delle principali invenzioni che si possono ricordare sono, per esempio, la produzione di energia elettrica con l’utilizzo degli aquiloni, il treno fotovoltaico, la produzione di giocattoli a base di amido di mais, ma ve ne sono molte altre. Premio Impresa Ambiente è la selezione italiana dell’European Business Awards for the Environment, istituito nel 1987 dalla commissione europea. Il premio prevede quattro categorie: migliore gestione, miglior processo, miglior prodotto e migliore cooperazione internazionale. La novità più rilevante dell’edizione 2007 è che gli under 40 potranno concorrere, oltre che all’assegnazione dei premi per le 4 categorie sopra citate, al “Premio Speciale Giovane Imprenditore per l’ambiente” in cui verranno valutate le attività di ricerca dedicate allo sviluppo eco-sostenibile, le capacità imprenditoriali e d’innovazione. Le imprese vincitrici saranno convocate a dicembre nel tempio di Adriano a Roma, dove riceveranno i propri riconoscimenti. Vi è costante intreccio di relazioni tra tutte le attività economiche e l’ambiente circostante, per questo sempre più aziende nel mondo hanno scelto di rispettare l’ambiente come caratteristica peculiare per rendersi maggiormente competitivi sul mercato. A questo proposito gli importanti esponenti istituzionali, che in prima persona hanno promosso l’iniziativa, dichiarano che la sensibilizzazione delle imprese ai temi di rispetto per l’ambiente nei diversi momenti di produzione siano fulcro centrale per rendere più efficiente il mercato (competitivo ed equo). Pier Luigi Bersani, ministro dello sviluppo economico spiega che “sono stati avviati due progetti di innovazione industriale già con la scorsa finanziaria, incoraggiando la riqualificazione di comparti industriali esistenti verso prodotti più efficienti, richiesti dal nuovo contesto energetico”. Si tratta di un progetto che riguarda la mobilità sostenibile e l’altro che riguarda l’efficienza energetica. Sono due temi su cui, in questo periodo, si sta lavorando parecchio, poiché, ad esempio, come dichiara sempre il ministro, riferendosi al primo di questi: “essi mettono l’innovazione industriale al servizio del trasporto, per muovere persone e merci in modo ecologico, sicuro, economico e tempestivo”. Per maggiori informazioni www.premioimpresambiente.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...