Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le turbine eoliche offshore, realizzate cioè in mare aperto, potrebbero garantire il 13-17% dell’elettricità necessaria all’Europa nel 2030, se i progetti di energia eolica ottenessero sufficiente sostegno. Lo ha affermato l’Associazione Europea dell’Energia Eolica (Ewea). Le attuali installazioni eoliche in mare aperto rappresentano attualmente solo lo 0,2% della richiesta elettrica europea, secondo un rapporto dell’Ewea. “L’energia eolica offshore è vitale per il futuro dell’Europa”, dice l’associazione in uno studio pubblicato in occasione di una conferenza del settore a Stoccolma. Nel rapporto è scritto che in Europa sono in corso di sviluppo o sono stati proposti progetti per una capacità di 100 gigawatt. “Se realizzati, tali progetti produrrebbero il 10% dell’elettricità dell’Unione europea evitando al tempo stesso ogni anno l’emissione di 200 milioni di tonnellate di anidride carbonica”, dice l’associazione. Gli obiettivi dell’Ewea indicano una capacità di crescita dell’energia eolica offshore fino a 40 gigawatt entro il 2020, rispetto agli 1,9 Gw del 2009, e a 150 Gw entro il 2030. L’obiettivo del 2020 implica una crescita media annua del mercato del 28% nei prossimi 12 anni, dice il rapporto. “Il mercato Ue per l’eolico di terra è cresciuto in media del 32% l’anno nel periodo di 12 anni compreso tra il 1992 e il 2004: quello che il settore dell’eolico ha ottenuto sulla terraferma può ripetersi in mare”. Raggiungere i 150 gigawatt di energia eolica operativa offshore necessiterà di un’azione coordinata da parte della Commissione europea, dei governi Ue, delle authority di settore, degli operatori di rete e del settore eolico, spiega l’associazione. La Commissione di Bruxelles stima la richiesta totale di elettricità Ue tra 4,279 e 4,408 terawattora nel 2030. L’associazione è convinta che la risorsa del vento non rappresenterà mai un fattore limitante: “C’è abbastanza energia sui mari d’Europa per assicurare la domanda totale di elettricità europea di diverse volte”. Per assicurare la richiesta totale di elettricità Ue ci vorrebbero otto zone di 10mila chilometri quadrati, vale a dire meno del 2% dei mari europei senza tenere conto dell’Atlantico, dice il rapporto. Fonte https://it.reuters.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...