Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Italia Solare ha incontarto il GSE per presentare le proprie istanze per i piccoli e medi impianti fotovoltaici Italia Solare in un comunicato esprime molta soddisfazione in seguito all’incontro che si è svolto con il GSE, che ha posto le basi per una collaborazione duratura e che potrebbe portare nel breve-medio termine al rilancio in Italia delle installazioni fotovoltaiche integrate a soluzioni tecnologiche per l’accumulo di elettricità e calore. Tra le varie istanze presentate da Italia Solare raccolte tra i propri associati, l’associazione ha proposto di promuovere ed avviare, tra i propri associati, approfondimenti sul tema dei possibili modelli di risoluzione anticipata delle convenzioni per piccoli impianti fotovoltaici, per presentare proposte ad hoc. Si tratta di un tema di grande attualità considerando che nel nostro paese le taglie di potenza minore rappresentano la maggior parte degli impianti fotovoltaici incentivati: sono 178 mila gli impianti da 1 a 3 kWp e oltre 300 mila da 3 a 20 kWp. Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA Solare, sottolinea la propria soddisfazione per l’approccio costruttivo dimostrato dal GSE e aggiunge “Un nostro obiettivo di interesse sistemico è individuare un modello che da un lato permetta ai produttori di energia fotovoltaica di trarre vantaggi economici sia nel breve che nel medio periodo e dall’altro supporti le aziende ponendo le basi per stimolare il mercato dei sistemi di accumulo e delle pompe di calore in un’ottica di ottimizzazione dell’autoconsumo”. Tra gli altri argomenti trattati: le procedure per le modifiche degli impianti FV dopo la sospensione del DTR, le attività di verifica del GSE e la semplificazione delle procedure dei Sistemi Efficienti di Utenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...