Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L'associazione, nata nel 2007, con l’obiettivo di mettere in atto l’impegno dell’industria fotovoltaica per la creazione di un programma volontario di recupero e riciclaggio dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, ha presentato nei giorni scorsi una dichiarazione volontaria alla Commissione Europa. Nella dichiarazione viene espresso il desiderio di Creare un programma volontario per la gestione dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, fondato sul principio della responsabilità estesa del produttore, che contribuirà alla sostenibilità dell’industria, rappresentando un riferimento per la gestione ambientale di tali pannelli su scala mondiale e rispettare il diritto e gli impegni internazionali dell’Unione europea. Le società che compongono PV cycle hanno raggiunto un accordo su una serie di propositi riguardanti l'UE, in particolare verrà stabilito un programma su base volontaria, di recupero e riciclaggio dei pannelli fotovoltaici immessi o che saranno immessi dai membri PV Cycle. Il programma sarà finanziato con quote versate dalle società aderenti all'accordo volontario. Gli obiettivi espressi nella dichiarazione sono molto audaci e si possono così riassumere: Raccogliere il 65% dei pannelli immessi sul mercato riciclare almeno l'85% dei pannelli raccolti aumentare il tasso di riciclaggio progressivamente, in funzione della riduzione dell'impatto ambientale e della fattibilità economica Le percentuali sopra indicate sono da intendere riferite ad una base di pannelli installati dalle società aderenti a PV Cycle che abbiano superato un ciclo di vita di almeno 25 anni a partire dal 1990, anno dal quale si registrano le prime installazioni significative. La realizzazione degli obiettivi sarà monitorata da un organismo indipendente e composto da rappresentanti del parlamento europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...