Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per la prima volta in 54 anni premiata un’innovazione di un’azienda italiana. Più vicina l’industrializzazione delle finestre fotovoltaiche Vi abbiamo già parlato dell’innovazione tecnologica che ha portato l’Università di Milano-Bicocca allo sviluppo delle finestre fotovoltaiche, a partire dalla innovativa tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSD) basati su nuove nanoparticelle che catturano la luce del sole e possono trasformare tutte le parti di un edificio in pannelli fotovoltaici. Nel corso della R&D 100 Conference 2016 le finestre fotovoltaiche hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dello Special Recognition Award nella categoria Green Technology, con la motivazione ”In una prospettiva sociale ed ingegneristica, l’efficienza e gli aspetti ambientali ricoprono un ruolo crescente nel mondo contemporaneo. Gli R&D100 Awards vogliono premiare quelle innovazioni che aiutano a rendere il nostro ambiente più verde e che ci avvicinano ai nostri obiettivi di riduzione energetica”. Per la prima volta dalla nascita di questi awards, 54 anni fa, ritenuti a livello internazionale dei veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica in settori quali telecomunicazioni, ottica, fisica, chimica, scienze dei materiali e biotecnologie, è stata premiata un’azienda italiana. Ricordiamo che è stato realizzato in Bicocca, da una partnership tra gli inventori della tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti, i Professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, e la società di consulenza tecnologica Management Innovation, lo spin-off di ateneo, Glass to Power, con l’obiettivo di industrializzare le finestre fotovoltaiche, arrivando a produrre finestre e vetrate in grado di generare potenze fino ad oltre 50 W per metro quadro senza alcun impatto sul l’estetica sugli edifici in cui saranno installate. La tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC) si sviluppa attraverso lastre di plastica in cui sono inserite speciali nanoparticelle che catturano e concentrano la luce solare, che vengono riflessi all’interno del pannello, trasformando così comuni finestre in pannelli solari semitrasparenti capaci di soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio. La tecnologia è diretta in modo particolare agli Zero-Energy Buildings, ovvero edifici sostanzialmente autonomi da un punto di vista energetico, come previsto dalle direttive europee 31/2010/UE e 2012/27/UE che entreranno in vigore in tutta Europa entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...