Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Con riferimento alle strategie comunitarie, che perseguono la finalità di sostituire quote crescenti di energia prodotta da fonti fossili con energia proveniente da fonti rinnovabili, ed in attuazione del programma pluriennale dell' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, tendente a promuovere lo sviluppo sostenibile e a riequilibrare la bilancia commerciale dell'area interessata, il partenariato costituito da: Consorzio abn – a&b network sociale, l' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, (in seguito “proponenti”), promuove un progetto denominato “3000 tetti fotovoltaici per la Provincia di Reggio Calabria”. Il progetto prevede la concessione di contributi in conto capitale per l'installazione di sistemi fotovoltaici di potenza nominale pari a 3 KWp collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica, con precedenza di concessione ai nuclei familiari che impegnano già tale potenza o potenza superiore. Il bando è rivolto a tutte le persone fisiche e tutti i soggetti giuridici privati che risultino proprietari, siano amministratori di condominio, o esercitino un diritto reale di godimento sul complesso edilizio/unità abitativa. Sono ammissibili gli interventi di sistemi fotovoltaici collegati alla rete del distributore locale in bassa tensione, la cui domanda sia stata inoltrata al gestore, antecedentemente alla data di richiesta dei contributi. I moduli dovranno essere installati su tetti, tettoie, pensiline e lastrici solari, riferiti a strutture esistenti, aventi le seguenti caratteristiche:assenza di vincoli architettonici/urbanistici/ambientali imposti dagli organi competenti e,comunque, assenza di divieti imposti dai piani regolatori comunali vigenti;superficie utile per l'installazione pari ad almeno 30 mq;esposizione 180° sud, con tolleranza +/- 30°;assenza di ombre proiettate da eventuali ostacoli presenti sulla copertura stessa o nelle vicinanze. La domanda necessaria all'ottenimento del contributo dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo: A.P.E. Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia P.zzaCastello (ex Palazzo Ferrovie), s.n.c. 89125 Reggio Calabria e sottoscritta per esteso dai richiedenti con firma leggibile. Per ulteriori chiarimenti potete leggere il bando completo cliccando qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...