E' in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b) del D.lgs 192/05 sul rendimento energetico in edilizia, già approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 6 marzo 2009.
Il decreto, atteso da circa 3 anni, con alcune integrazioni e modifiche riprende quanto già disciplinato nell'allegato I al D.lgs 192/05, successivamente modificato ed integrato dal D.lgs 311/06 e dal D.lgs 115/08. Per gli aspetti legati alla certificazione energetica, bisogna ancora attendere i decreti sulle "Linee guida nazionali per la certificazione energetica" e sui requisiti professionali ed i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l`indipendenza degli esperti o degli organismi di certificazione.
Tornando al decreto in pubblicazione, esso contiene la definizione dei criteri generali, delle metodologie di calcolo ed i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti termici, in riferimento alla climatizzazione invernale ed estiva, ed alla preparazione dell'acqua calda sanitaria.

Rendimento energetico in edilizia: è prossima la pubblicazione in Gazzetta del nuovo decreto attuativo
21/05/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico, l’Agenzia aggiorna le Guide
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le Guide aggiornate a febbraio 2019 con le modalità per avere accesso alle detrazioni, confermate dalla Legge di Bilancio 2019, per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico e bonus ...
Presentato il Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica
Presentato al Mise lo strumento, atteso da 4 anni, che dovrebbe eliminare le barriere agli interventi di efficientamento energetico e muovere 1.7 miliardi di euro di investimenti. Discusse le regole operative con gli stakeholder E’ ...
Pubblicata in GU la Legge di Bilancio, confermati Ecobonus e Sismabonus
Indice degli interventi
1. Pubblicata in GU la Legge di Bilancio, confermati Ecobonus e Sismabonus
2. La Camera approva la Legge di Bilancio, confermati Ecobonus e Sismabonus
3. Mattarella firma la Legge di Bilancio, confermati ...
Tariffe incentivanti e detassazione Tremonti Ambiente, prorogati i termini
Il GSE ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine indicato per l'attestazione della rinuncia al beneficio fiscale, precedentemente fissato al 22 novembre, per gli operatori incorsi nel divieto di cumulo tra Conti Energia e la “Tremonti ...
I Chiarimenti dell'Agenzia per la cessione credito Ecobonus
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due risposte a Istanze di interpello, con chiarimenti relativi alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica Nei giorni scorsi l'Agenzia ...
Come semplificare la redazione dell’APE nel caso di presenza di split
In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o più condizionatori (mono o multi-split) installati in diversi vani dell’unità immobiliare rappresenta una delle principali difficoltà ...
Le ultime modifiche al Decreto rinnovabili
Sono state inserite alcune modifiche allo schema di Decreto FER ora nelle mani del ministero dell’Ambiente per il parere di concerto: l’aumento del 10% della tariffa incentivante prevista per impianti mini idro e mini eolico e premio su tutta ...
Nuove norme UNI per la carbon footprint e la sostenibilità degli edifici
Due interessanti novità dall'UNI: è stata recentemente recepita anche in lingua italiana la EN 15643-5 dedicata alla valutazione della sostenibilità degli edifici e la norma internazionale ISO 14067 che contiene le linee ...