Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Convenienza economica e risparmio garantito grazie al sistema di Riqualificazione Energetica dei condomini esistenti promosso da RETE IRENEe Legambiente RETE IRENE propone, in collaborazione con Legambiente Lombardia, la campagna Condominio PIÚ che ha l’obiettivo di promuovere una cultura dei vantaggi legati alla Riqualificazione Energetica dei condomini esistenti in classe energetica bassa, caratterizzati dunque da alti consumi, notevoli costi in bolletta, basso comfort e scarso valore immobiliare. La campagna, che fa parte della Campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in Classe A” coordinata da ENEA e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, vuole in particolare rendere più consapevoli i condòmini dei benefici in termini diefficienza energetica, risparmio, valore, comfort, attenzione per l’ambiente e salute, grazie a degli interventi accessibili a tutti e basati su due elementi: convenienza economica e risparmio garantito. Per far comprendere i grandi vantaggi, verranno selezionati 10 condomini lombardi su cui effettuare interventi di riqualificazione integrata a costo zero. Proprietari e amministratori saranno coinvolti step by step diventando in qualche modo protagonisti di ogni fase: dall’informazione iniziale allo sviluppo di una proposta, dall’attivazione del progetto alla realizzazione fattiva e gestione dell’intervento. RETE IRENE nell’ambito del progetto “Diventa Condominio PIÚ”, fornirà la propria competenza e i servizi specialistici legati alla riqualificazione efficiente, supportando ogni fase. Prima di tutto verrà effettuata una rilevazione degli elementi strutturali, architettonici e impiantistici dell’edificio individuando le criticità e i dati relativi ai consumi energetici degli ultimi tre anni, cui seguirà, grazie all’uso di un software diagnostico di modellazione energetica, l’analisi tecnica delle informazioni raccolte. Verrà poi definito un programma di possibili interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, e dopo una valutazione tecnico-economica delle soluzioni di efficientamento energetico più efficaci, verrà definita una specifica proposta di intervento di Riqualificazione Energetica con il miglior rapporto costi/benefici. Rete Irene si occuperà anche della ricerca delle soluzioni finanziarie disponibili e sostenibili, predisponendo un programma di ammortamento economicodell’investimento con un piano di rientro calcolato per ciascun condomino. In assemblea di condominio saranno presentati tutti i dati in modo che i condòmini possano valutare la convenienza della proposta di intervento e decidere se procedere o meno. Ricordiamo che rete Irene, grazie ad un network di aziende coeso, è in grado di assicurare una serie di importanti plus a sostegno della realizzazione di interventi di riqualificazione, a partire dal finanziamento dell’intervento al 100% fino a 10 anni, grazie ai rapporti instaurati con alcuni istituti di credito. Per poter aderire ed entrare a far parte dei 10 condomini selezionati, amministratori, rappresentanti condominiali e gli stessi condòmini potranno compilare il modulo di partecipazione sul sito di Rete Irene. Possono partecipare i condomini Lombardi, costruiti prima del 1990, con un un impianto termico centralizzato (o autonomo con almeno 20 unità immobiliari), e che abbiano la possibilità di fornire le bollette energetiche dell’ultimo triennio e l’ultimo bilancio condominiale approvato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...