Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
AdermaLocatelli Group – gruppo con sede a Turate (Como) che opera nel campo dell’edilizia e in particolare nei settori dei sistemi di ancoraggio, delle facciate ventilate, della diagnostica edilizia e dei sistemi d’accesso – ha stretto un accordo di partnership con Schüco, – leader internazionale in materia di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica – diventando uno dei partner di riferimento dell’azienda tedesca per quanto riguarda le facciate ventilate fotovoltaiche. A partire dal 2012 AdermaLocatelli Group, grazie alla partnership con Schüco, sarà in grado di affiancare i progettisti nella scelta e nella progettazione esecutiva di facciate ventilate fotovoltaiche, garantendo a imprese di costruzione, aziende immobiliari e privati un servizio “chiavi in mano” che comprende la gestione dei cantieri, la fornitura in opera e un servizio di manutenzione di livello superiore. «La nostra competenza nel settore delle facciate ventilate è riconosciuta a livello nazionale e internazionale – afferma l’Arch. Paolo Valera, Amministratore Delegato di Aderma s.r.l. – inoltre da quasi tre anni siamo impegnati in importanti iniziative di ricerca nell’ambito dell’involucro edilizio ad alta efficienza energetica, come il prototipo di facciata ventilata ibrida a captazione solare installato presso la nostra sede di Turate. Questa partnership con un player importante come Schüco non è altro che uno sbocco naturale della nostra volontà di contribuire alla realizzazione dell’edilizia del futuro, mettendo al servizio di questo ambizioso obiettivo tutta la nostra esperienza». «Schüco ormai da diversi anni è consapevole della necessità di assumersi la responsabilità di salvaguardare il pianeta, partendo da una riduzione del riscaldamento globale e quindi dalla costruzione di edifici in grado di produrre più energia di quanta ne consumino – afferma l’Ing. Maurizio Valdemarca, Responsabile Sviluppo Business di Schüco International Italia – Per farlo abbiamo bisogno di partner affidabili e all’avanguardia, che condividano appieno la nostra filosofia a tutela dell’ambiente: AdermaLocatelli Group è uno di questi». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...