Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anche se l’Italia dipende molto dall’estero per le importazioni di combustibili fossili, la quota delle rinnovabili nella produzione elettrica è passata dal 17% del 2007 al 36%. Il MED & Italian Energy Report Presentato nei giorni scorsi il primo Rapporto sul settore dell’energia in Italia e nel Mediterraneo “MED & Italian Energy Report”, realizzato dalla collaborazione tra Srm, Centro studi legato a Intesa Sanpaolo e l’ESL@Energy Center del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e con il supporto del Joint Research Center della Commissione Europea. Massimo Deandreis, Direttore Generale di SRM ha sottolineato il ruolo centrale dell’Italia nell’area del Mediterraneo, sia per quanto riguarda la produzione di energie rinnovabili e fossili, che per l’importanza dei suoi porti. Nel complesso il settore coinvolge 23.500 imprese attive, genera 177 mld. di fatturato e un valore aggiunto di 30 mld. di euro. E’ fondamentale investire in infrastrutture e tecnologie che aiutino la competitività e la crescita del paese. La dipendenza dalle fossili Lo studio evidenzia che il nostro paese è ancora molto dipendente dalle importazioni di combustibili fossili dall’estero che ci rende vulnerabili per quanto riguarda la sicurezza energetica, ma contemporaneamente il peso delle rinnovabili sta aumentando in maniera molto importante. A livello mondiale ancora 1 miliardo di persone vive senza energia elettrica, il dato è in calo, infatti nel 2000 erano 1,7 miliardi. Il maggior accesso all’elettricità ha portato a un aumento dei consumi: oggi a livello globale sono consumati circa 14 miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio, dato che si stima aumenterà del 30% entro il 2040 considerando l’aumento della popolazione. Le tre macroaree di Cina (22%), Stati Uniti (16%), UE28 (11,6%) rappresentano il 50% dei consumi, ma i paesi asiatici stanno guidando la crescita della domanda e dei consumi energetici. Le fossili a livello mondiale soddisfano la maggior parte delle richieste energetiche, parliamo di petrolio per il 34,2%, carbone per il 27,6% e gas per il 23,4%. Le rinnovabili Crescono le rinnovabili, soprattutto fotovoltaico ed eolico ma la loro quota complessiva è ancora bassa, pari al 3,6% del totale e nel loro insieme rappresentano ancora meno del 2% della produzione globale di energia. Si evidenzia però l’importante aumento della capacità degli impianti green di 168 GW, che è più che raddoppiata negli ultimi 10 anni e rappresenta i due terzi della crescita della capacità elettrica netta mondiale. I dati dell’Italia Come dicevamo il nostro paese ha una forte dipendenza energetica dall’estero, pari al 78,6%, legata principalmente a importazioni di gas naturale (in una % superiore al 90%, contro una media del 70% in Europa e principalmente proveniente dalla Russia) e petrolio. Le rinnovabili crescono in maniera importante, basti pensare che la quota sulla produzione lorda elettrica delle energie pulite è passata dal 17% del 2007 al 36% del 2018 e per quanto riguarda i consumi nel 2017 il 18,3% è stato coperto dalle rinnovabili, superando come sappiamo il target fissato dall’Europa per il 2020, pari al 17%. La sfida che l’Italia si trova oggi ad affrontare è rispettare il nuovo target del 28% al 2030. In quasi tutte le regioni prevale nel mix energetico la fonte termoelettrica, con percentuali che arrivano anche all’80%, con alcune eccezioni in cui le rinnovabili, idroelettrico in primis sono superiori alle fossili, per esempio in Trentino A.A. il 17% della produzione lorda proviene da fonte termoelettrica ed il 78% da idro; in Umbria circa il 50% è coperto da idro e il Basilicata più del 60% da eolico. In generale se nel nord Italia prevalgono idroelettrico e bioenergie, nel sud eolico e fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...