Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Commissario Straordinario del Consorzio Autostrade Siciliane, Matteo Zapparrata, ha approvato il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da collocare in tutti i fabbricati della intera autostrada Messina Palermo richiedendo il relativo finanziamento di 3.725.826,77€ nell’ambito del Programma operativo F.E.S.R. 2007-2013, utilizzando lo specifico Fondo “obiettivi di energie rinnovabili solari”. Il CAS parteciperà all’investimento con proprie risorse finanziarie nella misura del 20% – pari a 745.165,35 € – del costo totale dell’impianto della potenza complessiva di circa 368 kwp. Il progetto prevede l’installazione di un impianto sulla copertura di ogni fabbricato della Messina Palermo (palazzina sede e tutti gli svincoli) in modo da realizzare, in ciascun sito, un tetto ventilato fotovoltaico con la duplice funzione di produrre energia e di termoregolare la temperatura dei vari edifici. Zapparrata ha così commentato “Ritengo importante e significativo questo progetto per le sue finalità energetiche, ambientali ed economiche. Un altro significativo fiore all’occhiello nel rilancio delle attività del CAS. Una felice scelta che coniuga innovazione ed utilità raggiungendo concreti obiettivi”. L’impianto – integrato nel contesto architettonico e paesaggistico – caricherà e manterrà sotto carica le batterie installate nei vari fabbricati per l’alimentazione continua dei servizi di base della intera tratta autostradale (biglietterie e casse automatiche dei caselli, illuminazione, sistemi di comfort per gli operatori ed il personale dipendente, telepass, ecc). La realizzazione del progetto fotovoltaico permetterà di ridurre notevolmente i costi dei consumi di energia nella gestione generale della rete autostradale e contestualmente produrre energia e contribuire ad abbassare i livelli locali di inquinamento atmosferico (riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...